italiano

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

tu sei qui: Home Lombardia Milano e dintorni Pieve Emanuele

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pieve Emanuele

Descrizione

Centro agricolo ed industriale della provincia di Milano, sulla destra del Lambro meridionale, Pieve Emanuele fu divisa dai francesi nel 1499 tra Pieve di Locati e Locati di Trivulzi. Il nome "Emanuele" risale al 1862 quando l'entusiasmo per l'Unità d'Italia spinse gli abitanti del borgo a chiedere il permesso al re di intitolare a lui il loro paese, ed il permesso fu accordato.

Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- il castello di Tolcinasco, realizzato nel XVI secolo dalla famiglia D'Adda nel territorio tra Mirafiore e Pieve, unico esempio di castello agricolo nella Lombardia dell'epoca. La sua struttura, infatti, mostra un'originaria destinazione a granaio. Oggi il castello è una struttura ricettiva dotata di un campo da golf disegnato da Arnold Palmer per ospitare grandi tornei nazionali ed internazionali;
- la Chiesa di Sant'Alessandro, la cui struttura originaria risale all'852; tra il 1296 ed il 1308 fu eretta una nuova chiesa in stile romanico a tre navate. Nel 1573 la Chiesa di Sant' Alessandro fu visitata da San Carlo Borromeo, le cui vestigia sono ancora oggi conservate all'interno della Chiesa stessa. Tra le opere di rilevante interesse artistico, oggetto di studio di molti critici d'arte, segnaliamo tra gli altri il quadro di Sant' Alessandro, con tema la figura del Santo rappresentato, secondo la tradizione, in veste di soldato romano con un vessillo recante un giglio bianco.
- i fontanili e numerose abitazioni rurali antiche: Cascina Viquarterio, Cascina Pizzabrasa, Cascina di Sotto e Cascina di Pieve Centro (XVIII-XIX secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 42.561 volte.

Scegli la lingua

italiano

english