italiano

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Ospitalità Agrituristica di Charme Corsi di Cucina Matrimoni Esclusivi Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Milano e dintorni Peschiera Borromeo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Peschiera Borromeo

Descrizione

Peschiera Borromeo è un comune della provincia di Milano, situato nel Parco Agricolo Sud Milano, lungo il corso del Lambro, in un'area storicamente ricca di boschi. Infatti, nel territorio di Peschiera Borromeo, tra le frazioni di Bettola, Mezzate e San Bovio si estende il Carengione, zona umida di boschi e prati, attraversata da rogge e fontanili, in passato riserva di caccia dei conti Borromeo ed oggi oasi WWF.
Come rileva il toponimo, la zona era ricca di corsi d'acqua, fontanili, stagni e cascinali e nel corso del Medioevo divenne nodo cruciale per il commercio del sale che, risalendo il Lambro, giungeva a Milano.

Tra i siti più importanti menzioniamo:
- il Castello dei conti Borromeo, il più antico possedimento lombardo della nobile famiglia originaria di San Miniato in Toscana. Ancora circondato dal fossato, l'esterno è caratterizzato da quattro torri angolari mozze ed una centrale di avvistamento, nonché da un ampio parco.
- il borgo di Mirazzano, il più antico del comune, con le sue cascine (la Pestazza, Fiorana e castello);
- la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, costruita tra il VI ed il VII secolo, è considerata una delle più antiche del contado milanese. Saccheggiata dalle truppe del Barbarossa nel 1158, subì nei secolo numerosi rifacimenti;
- la Chiesa di San Martino, edificata nel 1692 utilizzando i muri perimetrali della chiesa preesistente, dedicata al medesino santo;
- la Cappella di Santa Maria delle Vittorie in Canzo, edificata in epoca sconosciuta, conserva un pregevole altare barocco in terracotta con statue della Madonna del Rosario, angeli ed un Cristo morto;
- la parrocchia di San Riccardo Pampuri nella frazione di Zeloforamagno, in funzione dal 1992;
- la parrocchia di Sant'Ambrogio di Linate, ricostruita tra il 1911 ed il 1912; della precedente struttura restano il campanile e parte della muratura;
- i numerosi mulini della zona, esempio di imprenditoria proto-industriale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.387 volte.

Scegli la lingua

italiano

english