italiano

  • Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Bed and Breakfast Camere e Colazione ad Amalfi in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Bar Ristorante Congressi Firenze Toscana Italia

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Lombardia Milano e dintorni Cerro Maggiore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cerro Maggiore

Descrizione

Cerro Maggiore è un comune in provincia di Milano, situato a 25km dal capoluogo lombardo, Cerro Maggiore, nonostante la forte urbanizzazione, è ricca di ampi spazi e giardini. Il toponimo deriva dal latino "cerrus" (cerro).
Il rinvenimento di tombe pagane e cristiane rivela che il borgo ha origini antiche. Nel corso del Medioevo fece parte del contado del Seprio, e fu coinvolta nel 1176 nella battaglia di Legnano. Storia autonoma ha avuto invece la frazione Cantalupo, legata dal 1288 a un monastero benedettino femminile, le cui proprietà passarono nel 1790 alla famiglia Belinzaghi, e poco più tardi all'amministrazione di Cerro Maggiore.
Tra i monumenti e gli edifici di maggior pregio, menzioniamo:
- la Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano, progettata nel Settecento dall'architetto milanese Giovanni Antonio Caslini;
- il settecentesco Santuario della Borretta;
- la Chiesa della Visitazione presso il Convento dei Cappuccini, ricostruito nel corso del Novecento; presso il convento dei Cappuccini fu nascosta la salma di Benito Mussolini fino al 30 agosto del 1957;
- la Chiesa di San Bartolomeo, nella frazione di Cantalupo, menzionata come chiesa campestre negli archivi parrocchiali del Seicento;
Tra i luoghi più suggestivi da visitare c'è il Parco di Villa dell'Acqua, con un'estensione di 10000 mq, realizzato verso il 1850. E' prevalentemente strutturato all'inglese e negli ultimi anni è stato aperto al pubblico e attrezzato con una zona giochi per bambini. La villa databile intorno al 1830, è sede del centro civico culturale e della biblioteca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.004 volte.

Scegli la lingua

italiano

english