italiano

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Bar Ristorante Congressi Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Puglia Lecce e Salento Scorrano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Scorrano

Descrizione

Cittadina dell'entroterra salentino, adagiata sul versante occidentale di una lieve altura, Scorrano è situata in un'area abitata sin dall'età del Bronzo, come testimonia il menhir presente nei pressi dell'abitato. Fu, poi, conquistata dai Romani, dai Bizantini e dai Normanni. Con Tancredi d'Atavilla entrò a far parte del Contado di Lecce; fu retta da numerosi feudatari sino al 1806, anno in cui venne abolita la feudalità.
Il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, dal condottiero romano Marco Emilio Scauro e, secondo altri, dal nome romano Scurra.
La Chiesa matrice di Santa Domenica si presenta a pianta basilicale, a croce latina con tre navate con la campata centrale contraffortata e più alta rispetto a quelle laterali. In prossimità del transetto, addossato alla navata di sinistra sorge il campanile.
La Chiesa del Convento dei Cappuccini, dedicata a Santa Maria degli Angeli, fu realizzata nel XVI secolo su progetto di Evangelio Profilo di Copertino; la facciata è in pietra leccese, arricchita da un bel portale e da una finestra centrale.
La Chiesa di San Francesco (anche detta degli Agostiniani) è in stile barocco e risale al XVII secolo. E' un edificio a pianta quadrangolare ad un'unica navata, sviluppato attorno ad un chiostro porticato.
Porta Terra è la porta urbana più antica ed ancora esistente della Terra d'Otranto ed è l'unica testimonianza dell'antica cinta muraria che proteggeva la città.
Tra gli edifici civili menzioniamo Palazzo Veris, attuale sede comunale, Palazzo Frisari, che occupa lo stesso spazio occupato fino al Settecento dal castello, e la Casa Palazziata risalente al XVIII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.807 volte.

Scegli la lingua

italiano

english