italiano

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Torre Saracena Amalfi

    Torre Saracena Amalfi

    Ristorante gastronomia mediterranea Eventi esclusivi sulla Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Grosseto - Maremma - Argentario Civitella Paganico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Civitella Paganico

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Grosseto, situato lungo la Valle dell’Ombrone, Civitella Paganico nacque nel 1928 dall’aggregazione di una serie di frazioni, tra cui Paganico.
Sorge in un’area abitata sin dai tempi più antichi dai Villanoviani, prima, e dagli Etruschi, poi, finché queste zone non furono sottomesse alla potenza romana.
Con la caduta dell’Impero Romano si registrò un progressivo spopolamento, dovuto anche al lento impaludimento della valle. In epoca medievale vennero costruite le prime fortificazioni sul territorio che si trovava allora sottoposto alla giurisdizione del Conte feudatario Ardingo Ardengheschi, il quale era stato precedentemente funzionario dell'imperatore Enrico II. Alla fine del XII secolo il territorio di Civitella Paganico venne posto sotto l'influenza diretta della città di Siena che all'inizio del secolo successivo ne assunse definitivamente il controllo.
Interessanti sono i resti delle fortificazioni medievali, come il Castello di Monte Antico ed il Castello di Casenevole, nonché le mura di cinta.
Tra gli edifici religiosi menzioniamo l’Abbazia di San Lorenzo, anche nota come Badia Ardenghesca, realizzata nel XII secolo in stile romanico, la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita tra il Duecento ed il Trecento, la Chiesa di Santa Maria in montibus e la medievale Chiesa di San Materno.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 58.173 volte.

Scegli la lingua

italiano

english