italiano

  • Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Bar Ristorante Congressi Firenze Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Toscana Grosseto - Maremma - Argentario Magliano in Toscana

I più visitati in Magliano in Toscana

  • Fattoria di Magliano Vini Toscani

    La Fattoria di Magliano, sorge nel centro di una vasta tenuta agricola, in Toscana, nel cuore di un territorio famoso - la Maremma. Anima e baricentro del luogo sono il vigneto e la cantina, intorno a cui è nato l'intero progetto. Quasi per naturale evoluzione,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Magliano in Toscana

Descrizione

Situato a sud della provincia di Grosseto, il comune di Magliano in Toscana sorge in un’area ricchissima di reperti archeologici di epoca etrusca, tra cui la necropoli di Heba ed il famosissimo "Disco di Magliano", manufatto in piombo conservato presso il Museo Archeologico di Firenze, risultato fondamentale per la codificazione dell’antica lingua etrusca.
La cinta muraria è una delle più complete ed interessanti opere di fortificazione di tutta la Maremma: il lato sud-est, con torri a pianta quadrata, furono realizzate nel Medioevo (i conti Aldobrandeschi ne terminarono la costruzione nel 1323), mentre le mura sul lato ovest furono realizzate nel XV secolo dalla Repubblica di Siena.
Costruita su un tempio pagano, la Chiesa della Santissima Annunziata fu ampliata nel XV secolo con l’aggiunta della campata anteriore e degli affreschi.
La Chiesa di San Giovanni Battista, di fondazione Romanica, con qualche elemento gotico ha una elegante facciata rinascimentale, compiuta nel 1471, come si legge dalla lapide posta sul lato sinistro della facciata.
E’ in stile romanico anche la Chiesa di San Martino, eretta – almeno in parte – attorno all’anno Mille, mentre tra le architetture civili menzioniamo il quattrocentesco Palazzo del Potestà ed il Palazzo di Checco il Bello, in stile gotico tardo-medievale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 58.521 volte.

Scegli la lingua

italiano

english