italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

tu sei qui: Home Toscana Grosseto - Maremma - Argentario Capalbio

Strutture

I più visitati in Capalbio

  • Tenuta Monteti Vini Toscani

    La Tenuta Monteti si trova nella parte meridionale della Maremma Toscana, in territorio del comune di Capalbio, sulle colline, alle spalle del colle Monteti. La sua posizione è 42°.28'.40' Nord e 11°.27'.14'' Est. Dista dal mare in linea d'aria circa...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Capalbio

Descrizione

Piccolo borgo medievale, Capalbio costituisce l'ultimo lembo costiero della Toscana meridionale, nel cuore della maremma. L'area fu abitata prima dagli Etruschi e, successivamente, dai Romani; tuttavia il documento più antico che cita Capalbio è la bolla Leonino-Carolingia con la quale Carlo Magno donava il Castello dell'Abbazia delle Tre Fontane a Roma. Passò sotto il dominio degli Aldobrandeschi, di Siena, degli Spagnoli e dei Medici.
Come ogni borgo medievale, anche Capalbio conserva ancora ben conservate le sue mura, nonché il castello di Capalbiaccio, sito sul colle a nord-ovest. Nell'antico castello, ai piedi del torrione, sorge la Chiesa di San Nicola, di epoca medievale, che conserva al suo interno pregevoli affreschi coevi e di epoca rinascimentale. Menzioniamo anche l'Oratorio della Provvidenza, con affreschi cinquecenteschi, e la Cappella della Nunziatella, situata nel complesso della Fattoria della Nunziatella.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 57.051 volte.

Scegli la lingua

italiano

english