italiano

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Toscana Grosseto - Maremma - Argentario Scansano

Strutture

I più visitati in Scansano

  • Erik Banti Vini Toscani

    Momenti di gloria per il suo vino Scansano li ebbe già quando l'esercito napoleonico, agli inizi del 1800, decise di farvi un presidio per le proprie truppe in cammino verso Roma, al tempo governata dal Vaticano. Scansano, infatti, con i suoi 500 metri...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Scansano

Descrizione

Pittoresco borgo medievale, situato su di una collina tra le valli dei fiumi Ombrone e Albegna, Scansano sorge in un’area abitata sin dagli Etruschi, come testimoniano i ritrovamenti archeologici di Ghiaccio Forte.
E’ menzionato per la prima volta in una bolla di Papa Clemente III del 1188; fu sottomessa alla giurisdizione degli Aldobrandeschi, della Repubblica di Siena e, infine, di Firenze.
Tra i siti archeologici ricordiamo, oltre a quello etrusco di Ghiaccio Forte, anche la villa romana rinvenuta nella campagna di scavi del 1986.
La Chiesa di San Giovanni Battista, di origini medievali e radicalmente ristrutturata nel Settecento, conserva pregevoli opere d’arte come il "Martirio di San Sebastiano" attribuito a Stefano Volpi, la "Madonna del Soccorso", la seicentesca "Madonna che porge il Bambino a Sant’Anna" ed una statua lignea policroma della Madonna del XV secolo.
Menzioniamo anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ricostruita in forme neoclassiche, i medievali Palazzo del Podestà e Palazzo Pretorio, la Villa Sforzesca, il Castello di Montorgiali (XII secolo), il Castello di Montepò (XI secolo) ed il Castello di Cotone.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 54.063 volte.

Scegli la lingua

italiano

english