italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Castelsaraceno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelsaraceno

Descrizione

Comune della provincia di Potenza, dalla struttura urbanistica tipicamente medievale, sulle origini di Castelsaraceno non c'è concordia di opinioni: secondo alcuni, infatti, il borgo sarebbe stato fondato dagli abitanti di Planula, per difendersi dai continui attacchi saraceni; secondo altri, invece, sarebbe stato fondato proprio dai Saraceni nel 1031. Distrutto da un terremoto nel 1044 ed abbandonato dai Normanni, il borgo passò sotto il controllo della signoria dei Mango che, nel 1086, lo donarono agli abati della Badia di San Michele Arcangelo. Furono, quindi, i monaci basiliani a dare un decisivo impulso alla rinascita ed alla crescita economica del paese, restando alle dipendenze degli abati fino al XV secolo. Seguirono, poi, i Sanseverino che procedettero alla costruzione del palazzo baronale, al duca Rovito, ai D'Amato, al barone Lepore di Molfetta ed, infine, ai Picinni.
Siti di interesse:
- la Chiesa del Santo Spirito, edificata dal principe Pignatelli nel 1542, e conserva un trittico del pittore D'Amico, esponente della scuola napoletana di Raffaello;
- la Chiesa di San Rocco e il Convento dei Cappuccini, di origini cinquecentesche, e situati fuori dal paese;
- il Palazzo baronale, fatto costruire nel XV secolo dai Sanseverino;
- i resti di un mulino ad acqua in località Mancusi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.485 volte.

Scegli la lingua

italiano

english