italiano

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Gastronomia Ristorante Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Castelluccio Inferiore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelluccio Inferiore

Descrizione

Splendido borgo medievale della provincia di Potenza, situato nella valle del Mercure, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Castelluccio Inferiore, fino al 1813, è stato un casale della vicina Castelluccio Superiore. Secondo alcuni storici sorgerebbe nel luogo dell'antica "Tebe Lucana", fondata dagli Osci e distrutta più volte, mentre, secondo altri, sorgerebbe sulle rovine dell'antica Merulum. Testimonianze di civiltà pre-romana, infatti, sono state portate alla luce in località Campanelle, poco distante dal centro abitato. Fu sottoposta al dominio di varie famiglie: i Sanseverino, i Palmieri, i Ciciniello e i Pescara di Diano.
Siti di interesse:
- la Chiesa Madre di San Nicola, di cui non si conosce con certezza la data della fondazione; la facciata ha un vago stile neoclassico ed è affiancata da un campanile cuspidato. L'interno è impreziosito da stucchi ed altri capolavori di artisti napoletani del Settecento, un altare policromo, un fonte battesimale in pietra del XVI secolo e dipinti vari.
- la Chiesa dell'Annunziata, dal campanile cuspidato ricoperto da ceramiche maiolicate;
- il Convento di Sant'Antonio di Padova, annesso alla cappella della Madonna delle Grazie, ospitò nel 1852 Ferdinando II di Borbone che donò ai frati 700 ducati per il restauro dell'annessa Cappella. Il Convento venne chiuso nel 1866 a causa della legge di soppressione degli ordini religiosi rimanendo aperta al culto la sola Chiesa.
- il Palazzo Marchesale, risalente al XVII secolo, con ampie sale affrescate e cortile interno;
- altri palazzi nobiliari come Palazzo Aiello (sec. XVI-XVII), Palazzo De Biase (sec. XVII), Palazzo Scutari (sec. XVI-XVII), Palazzo Roberti (sec. XVI), Palazzo Salerno (sec. XVII).
- il mulino ad acqua San Giovanni, esempio di architettura rurale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.033 volte.

Scegli la lingua

italiano

english