italiano

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Senise

Strutture

I più visitati in Senise

  • Hotel La Chiusa Grand Relais Basilicata

    "La Chiusa Grand Relais" di Massanova è una delle porte di ingresso del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nel verde della tipica macchia lucana, tra querce secolari, mirti selvatici e ginestri, con vista panoramica sulla diga di Montecotugno, la più...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Senise

Descrizione

Senise sorge su una collina, nel punto in cui il torrente Serrapotamo incontra il fiume Sinni. Porta d'ingresso del Parco Nazionale del Pollino, il paese fun fondato in epoca romana, come testimoniano i resti di una villa ritrovati in località San Filippo. Nel 1916, in contrada Salsa, furono rinvenute tombe di epoca barbarica, contenenti oggetti in oro di mirabilissima fattura, oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, col nome di "Ori di Senise".
Il centro storico si articola in una serie di stradine, slarghi e vicoletti, attraverso cui si raggiunge l'imponente Castello medievale, realizzato nel XIII secolo e rimaneggiato nel XV secolo.
Interessante è anche la Chiesa di San Francesco, realizzata nei primissimi anni del 1200, al cui interno sono conservate tele, affreschi e statue databili tra il XIII ed il XIV secolo, un portale gotico, un pregevole polittico di Simone da Firenze, un crocifisso ligneo, un coro ligneo realizzato da artigiani locali ed un pulpito ligneo.
Meritano di essere visitati anche l'antico Convento dei Cappuccini (1596), il Palazzo Municipale (chiostro della Chiesa di San Francesco), il Museo Comunale di Archeologia, il Museo Etnologico delle Arti e Civiltà contadine e artigiane di Senise e la Diga di Monte Cotugno, realizzata negli anni Settanta, è l'invaso in terra battuta più grande d'Europa, le cui acque sono utilizzate per i bisogni irrigui del meta pontino e di gran parte della Puglia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 57.040 volte.

Scegli la lingua

italiano

english