italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    Car Service Trasferimenti ed Escursioni esclusive Shuttle Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Positano Salerno...

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano Ripatransone Grappe Vini e Prodotti Tipici San Savino Vini Marchigiani

Strutture

I più visitati in Ripatransone

  • Tenuta Cocci Grifoni Vini Marche

    I vini della Tenuta Cocci Grifoni nascono nel cuore delle Marche e sono l'aspetto più autentico e genuino di un angolo incantevole d'Italia. Un territorio ricco di arte, natura, cultura e tradizioni secolari ben rappresentate dalle eleganti opere del...

  • San Savino Vini Marchigiani

    Da documenti del comune di Ripatransone risulta che Serafino Capecci coltivava queste terre con fatica e amore già dal 1905. Da Serafino al figlio Vincenzo, "Nzì 'Nzì" mezzadro dal 1922 alla vera e propria Azienda Agricola fondata nel 1974 quando il figlio...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Savino Vini Marchigiani

Produzione Vino Qualità Marche Rosso Montepulciano e Sangiovese Rosso Piceno Trebbiano Verdicchio Passerina Pecorino Ripatransone Ascoli Piceno Marche Italia

Contatti

Ripatransone C.da S. Maria in Carro, 13 +39 0735 90107 +39 0735 90409

Descrizione

Da documenti del comune di Ripatransone risulta che Serafino Capecci coltivava queste terre con fatica e amore già dal 1905.

Da Serafino al figlio Vincenzo, "Nzì 'Nzì" mezzadro dal 1922 alla vera e propria Azienda Agricola fondata nel 1974 quando il figlio di Vincenzo, Domenico diventa proprietario dei terreni.

Nel 1988, l'Azienda che da sempre ha prodotto i suoi vini, inizia la commercializzazione in bottiglia consapevole della vocazione dei terreni, della potenzialità dei vitigni e di un mercato sempre più esigente.

Simone, quarta generazione continua la valorizzazione dei vini della tradizione Picena e familiare, con grande interesse ed entusiasmo.

L'Azienda San Savino mantiene una costante attenzione alla ricerca e all'innovazione, nel valorizzare alcuni apprezzati vitigni tradizionali e autoctoni: Montepulciano, Sangiovese e Pecorino. Antica ascendenza per vini che sono la radice storica dell' enologia italiana: se è vero che i primi ad occuparsi di questi vitigni furono i Piceni, gli antichi abitanti di questo territorio.

Prima di scendere nei particolari tecnici attraverso i quali descriviamo ciascun vino è giusto spendere qualche parola sui loro nomi e sulle considerazioni che ci hanno portato a queste scelte.

Per i nostri vini abbiamo voluto nomi e simboli dell'Antica Civiltà Picena per sottolineare la tipicità dei nostri prodotti nel legame profondo con il nostro territorio (non a caso la denominazione ufficiale dei luoghi dove sono ubicati i nostri poderi è quella di Crinale dei Piceni).

I Piceni furono un popolo di grandi agricoltori e guerrieri. Le loro olive, mele e vino furono apprezzate per tutta l'antichità fino ai nostri giorni.

Gli storici della romanità tramandano che essi insegnarono la lievitazione del pane ai Romani e che addirittura avessero un fiorente mercato dei loro prodotti agricoli con le popolazioni

Galliche e Germaniche.

Ci sentiamo un po' Piceni non solo per ascendenza ma soprattutto legati dall'amore per la nostra terra e i suoi frutti.

A questa civiltà che tanta energia e vitalità ha saputo esprimere nell'agricoltura, sono dedicati i nomi delle nostre selezioni di vini pregiati.

I nostri vigneti si estendono nella limitata zona geografica denominata Rosso Piceno Superiore, affacciati sul medio Adriatico, a 8 Km. dal mare, tra il fiume Tronto e Tesino, con un'esposizione Est Sud, su assolate colline interrotte da boschi, uliveti e scoscesi calanchi, a un'altitudine di circa 250/300 m. s.l.m. e protetti dagli Appennini ad Ovest.

I Poderi della famiglia Capecci hanno una superficie vitata di 35 ettari di cui circa il 70% a bacca rossa e il resto a bacca bianca. Oltre un terzo dei vitigni a bacca rossa, ha un'età compresa tra i 35 e i 40 anni, ed è con orgoglio che ne seguiamo l'andamento e ne curiamo l'evoluzione.

Essi sono un punto fermo del nostro standard qualitativo.

La filosofia dell'Azienda è il nostro vino.

Mantenerne intatte le qualità, i profumi, i colori, i sapori che abbiamo ereditato dalla nostra storia

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 23.762 volte.

Scegli la lingua

italiano

english