italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

  • Amalfi Flat Costiera Amalfitana

    Amalfi Flat Costiera Amalfitana

    Ospitalità appartamenti Case Vacanza Minori Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano Montefano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montefano

Descrizione

Sul toponimo esistono due teorie: secondo la prima deriverebbe da Monte del Fano, vale a dire luogo consacrato alla divinità; per la seconda, invece, da Monte del Fauno perchè nella zona fu trovata una statua raffigurante un fauno.
E' un comune in provincia di Macerata, situato su una collina a metà strada tra la provincia di Ancona e di Macerata, il cui territorio è attraversato dai torrenti Menocchia e Fiumicello. L'abitato si distingue per un bel centro storico con caratteri tipicamente medievali. L'economia si basa essenzialmente sulle attività agricole, ma non mancano le industrie.
Il primo abitato, l'antica Veragra, fu fondato dai Piceni; successivamente la zona fu colonizzata dai Romani che ivi crearono una propria stazione lungo la via consolare che collegava Ancona a Nocera Umbra. Caduto l'Impero romano, il territorio fu oggetto di conquista da parte dei popoli invasori: fu in questo periodo che i Goti attaccarono e distrussero Montefano. Occupato e saccheggiato dagli uomini di Francesco Sforza, mentre era sotto il dominio di Osimo, subito dopo fu riconquistato da questo per passare sotto il diretto controllo della Chiesa. Divenne comune indipendente sul finire del XV secolo.

Da vedere:
La collegiata di San Donato, costruita originariamente tra il XII ed il XIII secolo in stile barocco, fu riedificata due volte: alla fine del XVI e nella seconda metà del XVIII. Si presenta con una facciata in cotto divisa in due ordini.
La chiesa di Santa Maria Assunta conserva una preziosa pala cinquecentesca in legno ed una pregevole tela attribuita al De Magistris.
La chiesa di San Filippo Benizi fu costruita nel 1667 in stile barocco, il convento ospita una fornitissima biblioteca.
Il Teatro comunale di epoca ottocentesca ha subito nel tempo diversi rimaneggiamenti e restauri, di cui quello più importante fu realizzato sul finire del XIX secolo. Particolari i palchi in ghisa ed i dipinti sul soffitto opera del Perugino Bruschi.
Palazzo Carradori-Ulivi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.865 volte.

Scegli la lingua

italiano

english