italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Ospitalità Camere e Colazione Albergo Atrani Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano Montegrimano Terme

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Montegrimano Terme

  • Hotel Villa di Carlo Terme Marche

    Ritrovare tempo e pace, riscoprire la propria sensibilità, gioire per le cose belle ..... Hotel Villa di Carlo è trovare il tempo per se stessi, lasciarsi rapire da nuovi mondi, in altri tempi e percepire il rigenerarsi di anima e corpo. Situato nella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montegrimano Terme

Descrizione

Porta del Montefeltro per chi proviene da Cattolica e Riccione, il nucleo storico di Montegrimano Terme ha una chiara origine medievale, articolato a mo' di spirale attorno al maschio del castello (quest'ultimo distrutto dalle truppe di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini), oggi adibita a Torre Civica. Situata nella Valle del Conca, a brevissima distanza dalla repubblica di San Marino, Montegrimano terme è una rinomata località turistica, sia per le sue bellezze architettoniche che per le sue antiche sorgenti di acque minerali.
Prima dell'anno Mille fu uno dei castelli del Montefeltro dati in feudo da Ottone I a Ulderico di Carpegna. Nel XIV secolo passò prima sotto lo Stato della Chiesa e poi sotto il dominio dei Montefeltro; dopo un breve periodo sotto la signoria dei Malatesta, fu riconquistata dai Montefeltro fino a quando non fu ceduto definitivamente allo Stato Pontificio.
Interessanti dal punto di vista architettonico sono la Chiesa di San Silvestro, in stile neoclassico, semplice e luminosa, che custodisca all'interno un crocifisso ligneo legato alla devozione popolare e la tela della Madonna delle Grazie, di scuola veneta e collocato a destra dell'altare maggiore.
Il piccolo organo, con meno di cinquecento canne, è stato di recente restaurato ed annoverato tra i beni culturali della regione Marche.
Risale invece alla fine del XVII secolo il Palazzo Comunale, già residenza della nobile famiglia Massaioli, fu acquistato alla fine dell'Ottocento per adibirlo a sede comunale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.497 volte.

Scegli la lingua

italiano

english