italiano

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano San Paolo di Jesi

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in San Paolo di Jesi

  • Piersanti Vini Marchigiani

    La Casa Vinicola fu fondata nel 1955 da Giovanni Piersanti e dai figli Silveria e Carlo, che vantavano una buona esperienza nel settore degli spumanti; in seguito sono subentrati i figli di Carlo, Giuliano e Ottavio, che hanno ereditato dal padre la passione...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Paolo di Jesi

Descrizione

Comune in provincia di Ancona, situato su una collina circondata dal verde dei vigneti che producono il rinomato Verdicchio, dalla sua vantaggiosa posizione si domina la sottostante valle del fiume Esino; è un luogo tranquillo, ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate immersi nella natura e regala numerosissime occasioni per gustare i suoi piatti tradizionali.
Il centro abitato sorse intorno ad una chiesa dedicata a San Paolo, probabilmente intorno all'anno Mille. Il piccolo borgo fu in seguito fortificato divenendo un castello; la prima notizia documentata circa l'esistenza del paese, come facente parte della contea di Jesi, risale alla seconda metà del XIII secolo. Nel corso del Quattrocento la contea di Jesi fu inglobata nello Stato della Chiesa. Come del resto l'intera regione, subì l'invasione da parte delle truppe napoleoniche: seguì l'accorpamento di San Paolo a circoscrizioni diverse con conseguente perdita dell'autonomia dal punto di vista amministrativo e tornò ad essere indipendente solo nella metà del XX secolo.

Da vedere:
La chiesa parrocchiale, risalente alla fine del Settecento, conserva al suo interno una pala seicentesca realizzata dal Roncalli, più noto come Pomarancio, raffigurante la Vergine, un fonte battesimale dei primi anni del Settecento, un organo del Fedeli realizzato nella prima metà del XVIII secolo ed altri preziosi tesori d'arte.
La chiesa della Misericordia presenta i resti di un pregevole affresco raffigurante la Vergine, opera di Andrea da Jesi.
La Torre civica, edificata sul finire del XVIII secolo su disegno del Capponi, si caratterizza per i suoi tratti barocchi.
Palazzo Bassi del XVIII secolo.
Il Palazzo comunale.
La Bottega del vino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.027 volte.

Scegli la lingua

italiano

english