italiano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano Gualdo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gualdo

Descrizione

Il toponimo deriva dal longobardo "wald" (bosco). Comune in provincia di Macerata, situato tra i monti Sibillini ed il mare, su una collina tra le valli dei torrenti Tennacola e Salino, ai confini con la provincia di Fermo, Gualdo è un borgo medievale che offre al visitatore un'atmosfera suggestiva. Passeggiando tra i vicoli del centro, tra i resti delle torri che un tempo servivano ad avvistare i nemici, si ha come l'impressione di essere tornati indietro nel tempo. Numerosi sono i sentieri naturalistici che si diramano dal paese ed offrono l'occasione per trascorrere delle giornate in totale tranquillità.
Il borgo fu fondato intorno all'anno Mille, epoca in cui la zona era sottoposta ai Longobardi. A quel periodo risale la costruzione del castello e della prima cerchia di mura. Nella prima metà del XIV secolo fu sotto il controllo di Fermo e per questa ragione si pose in contrasto con il comune di San Ginesio, storico nemico di Fermo. Famosa fu la battaglia ingaggiata dai Fermani e dai Gualdesi nel 1374 presso San Ginesio. I contrasti tra i contendenti terminarono un secolo dopo, allorché il Papa definì i territori dei paesi. Gualdo appartenne a Fermo fino al 1827 quando passò nella provincia di Macerata ed ivi è rimasto fino ad oggi.

Da vedere:
La chiesa di San Savino, di probabile origine duecentesca, fu riedificata sul finire del XVIII secolo con pianta a croce greca ed in stile neoclassico. Al suo interno pregevoli opere del Ricci e del Liozzi ed un bassorilievo seicentesco in pietra raffigurante la Vergine.
La chiesa della Madonna delle Grazie, risalente con molta probabilità al XII secolo, presenta un porticato su due ordini e conserva un affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna delle Grazie, oggetto di grande devozione.
Il convento francescano cinquecentesco.
Le antiche cinte murarie. Parzialmente visibile è la prima cinta muraria risalente al X secolo, la seconda è più tarda e fu costruita nel XIV secolo. Le cinque torri originarie sfortunatamente non sono giunte tutte a noi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.119 volte.

Scegli la lingua

italiano

english