italiano

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

tu sei qui: Home Veneto Verona e dintorni Montecchìa di Crosara

Strutture

I più visitati in Montecchìa di Crosara

  • Ca'Rugate Vini Veneti

    I vigneti di proprietà, situati sul colle Rugate, sono coltivati in parte con il sistema della pergola veronese, in parte a guyot. Il vitigno principale è la Garganega, da cui nascono il Soave Classico e il Recioto di Soave, vino dolce prodotto dopo un...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montecchìa di Crosara

Descrizione

Il toponimo ha un significato incerto: secondo alcuni studiosi sarebbe la combinazione delle due parole "monte" ed "incrocio", quest'ultima aggiunta più di recente e facente riferimento all'incrociarsi di arterie viarie e di corsi d'acqua. Comune in provincia di Verona, posto nella Val d'Alpone, completamente circondato dal verde dei vigneti e dei ciliegi, la zona è nota per la produzione di vini apprezzati come il Soave, il Pinot, il Trebbiano, lo Chardonnay, il Valpolicella ed altri; è diffusa l'attività artigianale.
Le tracce di un villaggio risalente al Neolitico attestano che la zona di Montecchìa fu scelta dall'uomo sin dalle epoche più risalenti, probabilmente perchè la fertilità del terreno e la ricchezza di acqua hanno rappresentato un fattore determinante per l'elezione di un luogo a dimora. Il centro abitato sorse in epoca romana, allorchè la potenza dell'Impero fu tale da consentire la colonizzazione di vaste regioni. In epoca medievale fu feudo dei Maltraversi; in seguito passò ai Della Scala e nel XII secolo fu coinvolto direttamente negli scontri tra Guelfi e Ghibellini. Divenuto dominio dei Visconti, fu inglobato nei territori di Venezia e nel 1745 conquistò l'autonomia amministrativa.

Da vedere:

La chiesa di San Salvatore, risalente al X secolo, è stato più volte oggetto di rimaneggiamenti che ne hanno alterato l'originaria fisionomia. Si presenta in stile romanico, ad unica navata, con soffitto coperto da travi di legno ed è affiancato da un originale campanile a base rettangolare con aperture ogivali. L'edificio, preceduto da un porticato, conserva al suo interno affreschi di Battista da Vicenza e di Martino da Verona.
La chiesa di Santa Maria, costruita nella seconda metà del XIX secolo in luogo della precedente pieve. Conserva un altare seicentesco, una antichissima statua raffigurante la Madonna con Bambino e preziosi stucchi.
La chiesa di San Pietro.
I resti del castello distrutto nel 1222 da Vinciguerra Bonifacio.
I resti della fortezza scaligera sul Monte Bastia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.411 volte.

Scegli la lingua

italiano

english