italiano

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Ospitalità di Qualità Appartamenti di Charme Azienda Vinicola Vini Toscani Crespina Pisa Toscana Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

tu sei qui: Home Veneto Verona e dintorni Costermano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Costermano

Descrizione

Il toponimo per alcuni deriverebbe da "costa" e dall'antroponimo tedesco Ermanno; per altri, invece, dal termine longobardo "harimann" (preposto alla milizia). Comune in provincia di Verona, situato in prossimità del Lago di Garda, offre con i suoi numerosi percorsi naturalistici la possibilità di essere direttamente a contatto con la natura, passando attraverso boschi, monti e camminando lungo le sponde del lago. Lo sviluppo economico del centro ha subito notevolmente l'influsso della vicinanza con il lago.
Le tracce della presenza umana in zona risalgono al 2000 a.C.: sicuramente l'uomo fu attirato qui dall'abbondanza di acqua, come dimostrano i resti di un insediamento palafitticolo. La colonizzazione romana interessò Costermano intorno al I secolo a.C.; le prime notizie documentate circa l'esistenza di un nucleo abitato risalgono, invece, all'anno 1045. Dopo i Romani furono i Goti, i Longobardi, i Franchi e gli Unni a prendere il controllo del territorio; successivamente fu la volta di Visconti e Da Carrara che si contesero il governo della sponda del lago fino al 1405, anno in cui il comando fu preso da Venezia. Il paese fu poi invaso dalle truppe di Napoleone e visse gli eventi che caratterizzarono l'intera regione. Annesso all'Italia nel 1866, si è ampliato molto grazie alla fusione con i preesistenti Marciaga, Albarè e Castion Veronese nel 1928.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Antonio Abate possiede una facciata in stile classico con timpano recante una sottostante greca, quattro semicolonne con basi quadrangolari, ai lati delle quali si trovano nicchie ad arco. Sul portale un semicerchio recante un'immagine. Il campanile, situato in posizione retrostante, è a sezione quadrata con cella campanaria caratterizzata da alte aperture ogivali, in cima si possono notare guglie ed una piccola copertura semisferica.
La pieve di San Verolo a Castion di epoca trecentesca.
Il santuario della Madonna del Soccorso a Marciaga.
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico ad Albarè.
La chiesa di Santa Croce ad Albarè.
Villa Pellegrini, costruita alla fine del Settecento su progetto del Pellegrini, si trova nella frazione di Castion Veronese. Possiede un bellissimo giardino ed offre dalla sua posizione privilegiata uno splendido panorama sul Lago di Garda e sul Monte Baldo. Conserva all'interno delle sue sale pregevoli affreschi ed un dipinto del Mor.
Palazzo Torri-Giuliari ad Albarè risalente al XV secolo.
Palazzo Bacelli-Rizzardi del Quattrocento.
Villa Bosco dell'Ottocento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.500 volte.

Scegli la lingua

italiano

english