italiano

  • Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Escursioni esclusive, Trasferimenti da e per Aeroporti Salerno Napoli Roma Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno...

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Amalfi Flat Costiera Amalfitana

    Amalfi Flat Costiera Amalfitana

    Ospitalità appartamenti Case Vacanza Minori Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    trasferimenti, transfer, tour, excursion, escursioni, noleggio con conducente, NCC, Costiera Amalfitana, Amalfi Coast, Costa d'Amalfi,...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

tu sei qui: Home Piemonte Langhe e Roero Trezzo Tinella

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Trezzo Tinella

Descrizione

Piccolo comune in provincia di Cuneo, nell'Alta Langa, si arrampica sul fianco di una collina, come una macchia di colore nel verde, situato alle sorgenti del torrente Tinella, da cui il nome. È caratterizzato dalla presenza di numerose cascine ed abitazioni disseminate su una vasta area, larga parte della quale coltivata a vigneti che disegnano le colline facendo loro cambiare colore a seconda delle stagioni, dal verde al giallo, al rosso in autunno e che, come d'altra parte nell'intera regione, producono ottimi e rinomati vini, tra cui il Barbera, il Dolcetto, il Moscato. Questi angoli suggestivi del Piemonte sono stati scelti dal celebre scrittore Beppe Fenoglio per ambientare molte sue opere.
La presenza dei Romani è documentata dalla scoperta, nel corso degli scavi per la realizzazione di una linea ferroviaria, del selciato della antica via che metteva in comunicazione il villaggio con Alba, nonché dal ritrovamento di numerose pietre che rivelano la presenza in loco di un insediamento. È attestato in un diploma risalente all'anno 975 che l'imperatore Ottone donò molti territori, tra cui Trezzo, alla chiesa di Asti; in epoca successiva il feudo appartenne ai Marchesi di Busca, poi ai signori di Revello ed infine ai Laurenti d'Asti, per tornare nuovamente ai Marchesi di Busca grazie al matrimonio di una Laurenti con un rappresentante di questa famiglia.

Da vedere:

La parrocchia di Sant'Antonio Abate al cui interno sono conservate pregevoli opere di artisti locali.
La cappella di Santa Maria Addolorata a Cappelletto è un edificio di grande semplicità, dalle forme classicheggianti con facciata bicolore, delineata da lesene e sormontata da timpano. Il campaniletto, alto e stretto, è in posizione retrostante.
La cappella della Beata Vergine del Carmine a Maranzana.
La cappella di Sant'Anna e Gioacchino a Fiori.
La chiesa di San Giovanni.
La chiesa dei Battuti oggi sconsacrata.
Il monumento alla donna di Langa celebra il ruolo esercitato dalle donne piemontesi. Realizzato in bronzo dal Gallo, è collocato in un'area ricca di storia, la località Piansarìn, da cui si gode di uno straordinario panorama.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.247 volte.

Scegli la lingua

italiano

english