italiano

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Piemonte Langhe e Roero Narzole

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Narzole

Descrizione

E' un comune in provincia di Cuneo, posto su un altopiano al confine con le Langhe, il cui territorio è attraversato dal fiume Tanaro e da due torrenti. Il centro storico è caratterizzato da edifici eleganti e chiese di pregio artistico e storico: da quella posizione privilegiata è possibile ammirare un panorama straordinario che abbraccia le Langhe e le Alpi.
La zona fu abitata sin dalle epoche più risalenti: a non molta distanza dal capoluogo è stata rinvenuta una necropoli della Seconda Età del Ferro. Vi si stabilirono popolazioni celtiche-liguri e sicura è la presenza anche dei Romani. Le prime notizie documentate del paese risalgono al 901. Fece parte dei dominii del Vescovo di Asti e, prima di divenire autonomo, nel 1802, appartenne al comune di Cherasco. Nel XIII secolo fu sottoposto al controllo dei castellani legati alla chiesa, poi agli Angioini, ai Visconti, agli Orlèans ed agli Sforza. Questi ultimi nella prima metà del XVI secolo infeudarono il territorio di Cherasco, al quale apparteneva Narzole, al Conte di Desana. Solo pochi anni dopo passò ai Savoia. Sul finire del Settecento l'occupazione da parte delle truppe francesi fu duramente contrastata dai cittadini di Narzole e Napoleone in persona vi trascorse una notte. Ripristinato il governo sabaudo, si raggiunse un certo equilibrio ed ordine.

Da vedere:

La parrocchiale di San Pietro, di origini romaniche, presenta un particolarissimo campanile triangolare.
La parrocchiale di San Bernardo, risalente al XVIII secolo e dedicata al santo patrono, si trova nella piazza principale. La facciata classicheggiante è sormontata da un timpano, il campanile, alto e a base quadrata, è sormontato da una cuspide.
La Confraternita di San Rocco in stile romanico, recentemente restaurata.
La chiesa della Madonnina risalente al XVIII secolo in stile barocco.
La chiesa di San Sebastiano.
La cappella della Madonna della Neve.
La parrocchiale di San Ponzio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.421 volte.

Scegli la lingua

italiano

english