italiano

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Bar Ristorante Congressi Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Toscana Firenze e dintorni Cerreto Guidi

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Cerreto Guidi

  • Villa Petriolo Vini Toscani

    "Amenissimo è l'aspetto di queste campagne per la variata coltivazione [...] per la ricchezza dei prodotti che forniscono gli olivi, i gelsi, le foreste, e segnatamente per l'eccelsa qualità dei vitigni che vi si coltivano". Con queste parole, Emanuele...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cerreto Guidi

Descrizione

Situato su un poggio nel Valdarno inferiore, tra il Montalbano ed il fiume Arno, Cerreto Guidi deve il suo nome ai conti Guidi, feudatari della zona, che ivi avevano costruito un castello.
Il borgo nacque in epoca medievale e crebbe rapidamente grazie soprattutto alla vicinanza alla via Francigena, luogo di intensi scambi commerciali.
Entrata nell'orbita della famiglia de I Medici, Cerreto Guidi si trasformò da territorio di frontiera a luogo di caccia e delizie della corte fiorentina, tanto che nel Cinquecento Cosimo I de I Medici fece costruire una villa, in sobrio stile rinascimentale, oggi sede del Museo storico della caccia e del territorio.
La Pieve di San Leonardo, adiacente alla villa medicea, è ricordato sin dal X secolo e conserva all'interno pregevoli opere d'arte, come le due "Sacre conversazioni" (una attribuibile alla cerchia del Ghirlandaio e l'altra opera del Franciabigio), la fonte battesimale in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia ed un crocifisso ligneo del Giambologna.
Il Santuario di Santa Liberata sorse nel Trecento intorno ad un affresco della Santa, il cui culto andò aumentando negli anni. Nei secoli successivi la struttura subì numerosi rimaneggiamenti ed ampliamenti e fu elevato a santuario nel 1966.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 80.451 volte.

Scegli la lingua

italiano

english