italiano

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Villalago

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Villalago

Descrizione

Situato nell'Alta Valle del Sagittario, sulla sommità del Monte Argoneta, Villalago, in provincia de L'Aquila, è uno splendido e suggestivo borgo fortificato, fondato intorno all'anno Mille dal monaco benedettino San Domenico Abate, appartenente al monastero di San Pietro de Lacu. Il monastero, infatti, fu dotato dai conti di valva di terre e privilegi che richiamarono un gran numero di coloni, che decisero di stabilirsi qui definitivamente. Con il tempo, per garantirsi una valida difesa, si arroccarono sul Monte Argoneta, dove già sorgevano alcune torri Longobarde, e il nuovo borgo prese il nome di Villalago. Nel 1479 il monastero fu abbandonato dai Benedettini e Villalago divenne libera Università.
Siti di interesse:
- il caratteristico centro storico, con gli stretti vicoli e le abitazioni arroccate ai dirupi;
- la Chiesa della Madonna di Loreto, ricordata nel XIV nei registri delle decime col nome di Santa Maria della Villa. E' caratterizzato da un bel portale con lunetta, mentre all'interno è possibile ammirare un dipinto della Madonna del Rosario del 1561, una trave del letto di San Domenico Abate, patrono del paese, mentre nella sacrestia è custodito un suo dente in uno splendido reliquario del XV secolo.
- la Chiesa della Madonna Addolorata, situata sulla sommità del paese, nel cortile del Palazzo Lupi, conserva una bellissima miniatura della Madonna risalente al XVIII secolo;
- la Chiesetta di San Michele Arcangelo, di probabili origini longobarde;
- l'Eremo di San Domenico, circondato da un paesaggio naturale di rara bellezza. Arroccato su uno sperone roccioso, tra folti boschi e le acque verdeggianti di un lago abitato da molte specie di uccelli lacustri.
- la Torre medievale, con funzione di avvistamento;
- il Vecchio Municipio, costruito nella seconda metà del XIX secolo, dove un tempo sorgeva la Chiesa di San Giovanni battista. La torre campanaria fu convertita in torre civica e dotata di orologio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.108 volte.

Scegli la lingua

italiano

english