italiano

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Ospitalità Camere e Colazione Albergo Atrani Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Bugnara

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bugnara

Descrizione

E' un comune della provincia de L'Aquila, situato nella conca di Sulmona, lungo l'antica strada Sannitica. Il toponimo deriverebbe, con molta probabilità, dal latino "Bonae ara" (altare della dea Bona o Cerere: infatti l'attuale Chiesa della Madonna della neve sorge su un antico tempietto romano dedicato proprio alla dea dell'abbondanza e di cui restano ancora tracce).
Le prime notizie certe risalgono al VI secolo, sebbene recenti ritrovamenti attestino la presenza di "ville" già in epoche antecedenti. A partire dal 1079, con il conte Simone di Sangro, ha inizio il lungo dominio della famiglia di Sangro che contribuirà allo sviluppo economico, sociale e culturale del paese fino alla fine della dinastia nel 1759.

Da visitare:
- la Chiesa del SS. Rosario, affacciata sull'omonima piazza e terminata nel 1602. In stile tardo-barocco conserva all'interno un maestoso altare maggiore in legno scolpito e decorato;
- il Palazzo Ducale, anche detto Rocca dello Scorpione, realizzato intorno all'anno Mille;
- la Chiesa della Madonna della Neve, realizzata su un antico tempio romano dedicato a Cerere, come risulta dal rinvenimento di una lapide recante un'iscrizione in cui si cita Helvia, sacerdotessa della dea, e vengono illustrate le sue funzioni;
- la trecentesca Chiesa di Santa Maria degli Angeli, al cui interno è conservato un pregevole trittico;
- la chiesa di San Giuseppe, nell'omonima borgata;
- la Chiesa di Santa Maria della Pace, nella contrada Torre de' Nolfi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.639 volte.

Scegli la lingua

italiano

english