italiano

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Scanno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Scanno

Descrizione

Scanno è un comune della provincia de L'Aquila, situato nell'Alta Valle del Sagittario, arroccato su uno sperone del monte Carapale, a breve distanza dall'omonimo lago. Il toponimo deriva dal latino "scamnum" (scanno, sgabello) ad indicare proprio lo sperone roccioso su cui poggia il borgo.
L'area fu abitata sin dall'epoca preromana, come testimonia il ritrovamento di alcune statuine di Ercole. E' menzionato per la prima volta in un documento del 1067 conservato presso l'Abbazia di Montecassino. Per secoli fu sottoposta a varie famiglie feudatarie: i Conti di Valva, i Di Sangro, i D'Aquino, i D'Avalos, i De Pascale, i D'Afflitto e i Caracciolo.
Il centro urbano è un tripudio di palazzi nobiliari, decorati con archi, portali, lesene, colonne, putti e dalle camere riccamente affrescate.
Siti di interesse:
- la Chiesa di Santa Maria della Valle, la cui presenza è già attestata nel XII secolo. Ristrutturata nel Cinquecento, si presenta a tre navate divise da quattro pilastri quadrangolari e coperte da volte a botte. Presenta, inoltre, pregevoli affreschi seicenteschi e stucchi barocchi.
- la Chiesa di Sant'Eustachio, risalente al XII secolo e successivamente rimaneggiata a causa dei notevoli danni riportati in seguito ai numerosi terremoti che si sono succeduti in questa zona nel corso dei secoli.
- la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, situata in piazza San Rocco, è anteriore al 1418. E' a pianta rettangolare coperta da volta a botte.
- la Chiesa di San Rocco (o della Madonna del Carmine), nata dalla demolizione di due chiese preesistenti. La facciata è a tre livelli divisi da cornicioni in pietra.
- la Chiesa di San Giovanni Battista, già menzionata nel 1612, si presenta con facciata semplice, campanile a vela ed interno ad aula unica che ospita una mostra permanente di statue sacre.
- la Chiesa di Sant'Antonio Abate, molto modesta e di origini tardo-cinquecentesche;
- la Chiesa di Sant'Antonio da Padova, in sontuoso stile barocco, con pregevoli tele, preziosi stucchi ed un bellissimo organo;
- la Chiesa della Madonna del Lago, situata sulla sponda sud del lago di Scanno e consacrata nel 1702;
- la Chiesa delle Anime Sante, attuale sede dell'Auditorium Comunale;
- la Chiesa della Madonna delle Grazie, con annesso convento, realizzati tra il 1733 ed il 1760;
- la Chiesa di Sant'Egidio, sull'omonimo colle, in una località a metà strada tra il centro del paese e il lago di Scanno.
- il Museo della lana, realizzato nel 1993 in un caratteristico edificio dei primi del Novecento;
- i numerosi archi ed i resti delle antiche mura;
- i palazzi nobiliari (Palazzo Di Rienzo, Palazzo Mosca, Palazzo De Angelis, Palazzo Serafini, il Castellaro).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.868 volte.

Scegli la lingua

italiano

english