italiano

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Gourmet Wellness Quattordio Alessandria Piemonte Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

tu sei qui: Home Veneto Dintorni di Venezia Stra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Stra

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino col significato di "strada lastricata". E' un comune in provincia di Venezia, situato lungo la Riviera del Brenta, proprio lì dove il fiume si biforca, noto per le eleganti ville che i Veneziani costruirono sulle rive del Naviglio.
I Romani colonizzarono l'area, provvedendo alla suddivisione in centurie del territorio ed alla costruzione di strade: in questi luoghi, infatti, fecero passare la via Emilia-Altinate che univa Altino a Padova. Caduta la potenza di Roma, fu oggetto di attacco da parte di diverse popolazioni barbariche che la danneggiarono; successivamente fu coinvolta in modo diretto nelle guerre per il dominio sul territorio tra le città di Padova e Venezia. Sottoposta agli Ezzelini, passò a Milano prima e a Padova poi. Nel XVI secolo fu sotto il controllo della Serenissima. Le ricche famiglie veneziane fecero della Riviera del Brenta un luogo di villeggiatura e costruirono splendide ville che si possono ammirare ancora oggi. Con l'avvento di Napoleone Venezia perse i suoi domini: il territorio passò poi all'Austria ed infine fu inglobato nel Regno d'Italia.

Da vedere:

La chiesa di San Pietro presenta una facciata semplice con timpano ed affiancato un alto campanile dagli straordinariamente gradevoli effetti cromatici. La cella campanaria è alta, sormontata da un tamburo e completata da una cupside.
La chiesa di Santa Maria della Natività.
La chiesa di Paluello.
Villa Pisani è un'imponente costruzione settecentesca in stile neoclassico edificata su progetto del Frigimelica. Contiene affreschi dei Tiepolo e di Mengozzi Colonna. È dotata di un vasto parco che ospita piante di ogni tipo, un labirinto, l'Esedra e le scuderie in stile rococò.
Villa Foscarini Rossi, costruita nella prima metà del XVII secolo, è arricchita da un pronao con colonne ioniche che sorreggono un timpano su cui insistono tre statue del Seicento, il tetto è dotato di pinnacoli.
Villa Lazara Pisani con settecentesca torre dell'orologio.
Villa Soranzo con pregevoli affreschi.
Villa Benzi di epoca seicentesca.
Villa Gritti del Cinquecento.
Villa Zanetti.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.959 volte.

Scegli la lingua

italiano

english