italiano

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Hotel Giardino Eden Ischia

    Hotel Giardino Eden Ischia

    Ospitalità di Mare Resort esclusivo Ristorante Piscine Isola di Ischia Golfo di Napoli Campania Italia

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

tu sei qui: Home Veneto Dintorni di Venezia Pianiga

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pianiga

Descrizione

Il toponimo deriva dall'antroponimo latino "Pellius" o "Oppilio" con l'aggiunta del suffisso "-ica" (indicante la proprietà): probabilmente il proprietario di un vasto fondo in epoca romana.
Pianiga è un comune in provincia di Venezia, situato all'estremo lembo sud-occidentale del territorio provinciale, in una zona pianeggiante.
La zona fu frequentata sin dalla preistoria, tuttavia il primo abitato stabile si deve ai Romani che la colonizzarono intorno al II-III secolo d.C. Questi riuscirono a convivere pacificamente con le popolazioni locali, apportando sviluppo e ricchezza, grazie alla razionale suddivisione e sfruttamento del territorio, agli interventi per deviare i corsi d'acqua, alla costruzione di un fitto reticolo di strade per consentire i collegamenti tra le zone più distanti tra loro. Per meglio tenere sotto controllo e difendere i confini furono edificate fortezze. Probabilmente anche Pianiga si è sviluppato intorno ad un luogo fortificato. Le prime notizie documentate risalgono all'Alto Medioevo, epoca in cui al governo di queste terre vi furono diversi feudatari e monasteri. Determinante fu la dominazione da parte della Repubblica di Venezia che durò circa 400 anni a partire dal XV secolo, periodo in cui a Pianiga furono edificate diverse ville gentilizie ed eleganti palazzi.

Da vedere:
La chiesa di San Martino di Tours, risalente all'Alto Medioevo, è stata più volte ampliata e rimaneggiata, si presenta in stile romanico con particolari gotici. La facciata con tetto a capanna e pinnacoli è preceduta da un portico sorretto da due colonne di pietra. Il portale è sovrastato da una lunetta contenente un pregevole affresco. All'interno sono ancora visibili tracce di un affresco cinquecentesco, la cappella del battistero risalente al XVII secolo, l'altare maggiore seicentesco su cui si trova un polittico in legno. Il possente campanile si trova in posizione laterale, la cella campanaria è abbellita da bifore e sormontata da pinnacoli. La torre termina con un tamburo sormontato da una cuspide.
La chiesa dedicata a San Giovanni Battista di Mellaredo dalla facciata classicheggiante con timpano sorretto da colonne e bella trifora sovrastante il portale. Il campanile a base quadrata, posto lateralmente, ha cella campanaria con ampia apertura ad arco e cuspide.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.524 volte.

Scegli la lingua

italiano

english