italiano

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Sposarsi in Paradiso il tuo giorno più bello in Costiera Amalfitana Ravello Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

tu sei qui: Home Sicilia Entroterra siciliano Sperlinga

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sperlinga

Descrizione

Comune della provincia di Enna, situato tra i Monti Nebrodi e le Madonie, Sperlinga (il cui toponimo deriva dal latino "spelunca" - grotta -, per la presenza di grotte trogloditiche nella zona) esisteva già nell'XI secolo come roccaforte normana, prima, e sveva, poi. Durante la Guerra dei Vespri rimase fedele ai Francesci finchè non fu espugnata nel 1283 da Pietro d'Aragona. Per circa tre secoli il feudo appartenne alla famiglia Ventimiglia. Successivamente il nobile Giovanni Ventimiglia lo cedette al signore Giovanni Forti Natoli con il titolo di primo principe. Questi contribuì alla formazione dell'attuale centro urbano.
Il borgo è dominato dalla mole del castello normanno, interamente scavato nella roccia, sulla cui porta d'ingresso troneggia la scritta "Quod Siculis placuit sola Sperlinga negavit" (solo Sperlinga negò ciò che piaceva ai Siciliani), con chiaro riferimento all'episodio in cui i Francesi, durante la Guerra dei Vespri, poterono trovare rifugio presso questo castello.
La chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Battista fu fatta costruire dal principe Giovanni Natoli a partire dal 1597, lungo la strada che conduce al castello; all'interno sono conservate alcune tele del XVII secolo ed un organo del 1830.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.876 volte.

Scegli la lingua

italiano

english