italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sicilia Entroterra siciliano Grammichele

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Grammichele

Descrizione

Comune della provincia di Catania, dalle origini anrichissime (alcuni scavi condotto nella località Terravecchia hanno riportato alla luce ritrovamenti di età sicula appartenenti all'antica città di Echetla, successivamente ellenizzata), Grammichele sorge successivamente al disastroso terremoto del 1693 per accogliere i sopravvissuti di Occhiolà. La nuova cittadina fu così chiamata per invocare la protezione dell'Arcangelo Gabriele, detto il Grande.
Ha una struttura urbanistica a tela di ragno, progettata dall'architetto Michele da Perla ed ispirata ai modelli rinascimentali: al centro un esagono da cui dipartono sei assi viari che terminano in altrettante piazze quadrate; l'abitato è disposto a raggiera, seguendo l'andamento dell'esagono di partenza. Proprio nella centrale Piazza Umberto, sorge la Chiesa Madre, del XVIII secolo, dalle forme ariose ed eleganti, dedicata a San Michele Arcangelo e Santa Caterina. Accanto è il Palazzo comunale, edificato alla fine dell' Ottocento, su progetto dell'architetto Carlo Sada. Interessante è anche il Santuario della Madonna del Piano, risalente al XV secolo e scampato miracolosamente al terremoto del 1693.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.962 volte.

Scegli la lingua

italiano

english