italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Novecento Boutique Hotel Venezia

    Novecento Boutique Hotel Venezia

    Ospitalità di Qualità Boutique Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sicilia Entroterra siciliano Petralia Sottana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Petralia Sottana

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Palermo, situato del Parco delle Madonie, era abitato sin dal periodo preistorico da tribù sicane. Passò, poi, sotto il controllo di Romani, Arabi e Normanni che ivi edificarono un castello. E' menzionato per la prim volta in un documento del XIV secolo come "Petralia inferior", per distinguerla dalla vicina "Petralia superior".
La Chiesa Madre dell'Assunta risale al XVII secolo e presenta sulla facciata un bel portale quattrocentesco in stile gotico-catalano, unico elemento residuo della strutura preesistente. All'interno si trovano un organo barocco, statue del Gagini e della sua scuola, un trittico del Quattrocento, varie tele di Giuseppe Salerno, e, nella sacrestia, un armadio barocco, preziose stoffe, oreficerie.
Tra le chiese minori menzioniamo la Chiesa di Santa Maria della Fontana (XVI-XVII secolo), con un bel portale in stile gotico-catalano ed opere della scuola del Gagini, la Chiesa barocca di San Francesco, con affreschi settecenteschi ed un pulpito decorato in oro zecchino, e la Chiesa della Santissima Trinità, con un portale del XV secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.456 volte.

Scegli la lingua

italiano

english