italiano

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Giardino Eden Ischia

    Hotel Giardino Eden Ischia

    Ospitalità di Mare Resort esclusivo Ristorante Piscine Isola di Ischia Golfo di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Sicilia Entroterra siciliano Nicosia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Nicosia

Descrizione

Nicosia (dal greco "la vittoriosa") corrisponde con molta probabilità all'antica Engyon, fondata dai cretesi.
Il borgo attuale si sviluppò in epoca bizantina attorno al castello, oggi in rovina, ed ebbe nuovo impulso con la conquista dei Normanni, i quali ne accrebbero la popolazione con lombardi e piemontesi; tale immigrazione continuò sino al XIII secolo, e tuttora la popolazione locale parla un dialetto ricco di forme gallo - italiche, come in alcuni altri centri dell'isola.
La Cattedrale di San Nicola fu fondata nel XIV secolo su una struttura normanna preesistente e modificata molte volte nei secoli succesivi. La facciata presenta un portale ogivale del Quattrocento ed all'interno sono custoditi il pulpito ed il fonte battesimale del Gagini, un crocifisso ligneo di Fra' Umile da Petralia, un coro intagliato, pitture di Novelli e Jusepe Ribera. Il campanile, invece, risale al XII secolo e fu ristrutturato nel Trecento.
Altri monumenti degni di menzione sono la Chiesa del Carmine, con un'Annunciaizone di Antonello Gagini, la Chiesa di San Benedetto (XIV secolo), la Chiesa di San Biagio, con un trittico di Antonello Gagini oltre ad alcune statue lignee, e la settecentesca Basilica di Santa Maria Maggiore, con un'acquasantiera del Cinquecento, il trono di Carlo V, un polittico di Antonello Gagini ed una Madonna proveniente dalla medesima bottega.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.059 volte.

Scegli la lingua

italiano

english