italiano

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

tu sei qui: Home Sicilia Entroterra siciliano Mussomeli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Mussomeli

Castello/Castle

Castello/Castle

Descrizione

Comune in provincia di Caltanissetta, arroccato su un'aspra collina, Mussomeli (il cui toponimo deriva con molta probabilità dall'arabo), fu fondato da Manfredi III Chiaromonte nel XIV secolo; passò sotto il controllo di varie famiglie e nel 1549 divenne possesso dei Lanza.
Simbolo del paese è sicuramente il Castello dei Chiaromonte, realizzato nel 1370 in stile gotico-normanno, aggrappato ad una roccia. All'interno si trovano ampie sale, sotterranei, segrete, celle ed una cappella.
Nelle vicinanze del castello sono ancora ben visibili i resti di un villaggio greco-italico.
Tra gli edifici religiosi menzioniamo la Chiesa Madre di San Ludovico (XV secolo), con diverse statue del Bagnasco, il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, la Chiesa di San Domenico, con un crocifisso di Fra' Umile da Petralia, e la Chiesa di Santa Margherita (XIV secolo), con stucchi del Serpotta.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.459 volte.

Scegli la lingua

italiano

english