italiano

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Porretta Terme

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Porretta Terme

Descrizione

Porretta Terme sorge lungo la via Porrettana, vicino al confine con la Toscana, in provincia di Bologna. Documenti e resti di epoca romana, tra cui il mascherone raffigurante un leone, oggi simbolo delle terme di Porretta, ci induce a ritenere che già i Romani apprezzassero le proprietà benefiche e curative delle acque termali di Porretta. La leggenda racconta che nel 1249 un bue ammalato, abbeverandosi alle acque del Rio Maggiore, ritornò alla stalla del padrone in perfette condizioni fisiche: fu così che rinacque la fama delle Terme di Porretta, frequentate anche da Lorenzo il Magnifico, Giovanni Sforza Visconti, Bianca Cappello, granduchessa di toscana, e da Luigi Bonaparte.
Da visitare, inoltre:
- il suggestivo centro storico, la parte più antica di Porretta, sviluppatosi parallelamente al corso del Rio Maggiore;
- la Chiesa di Santa Maria Maddalena, in stile neoclassico, fu costruito in posizione sopraelevata sui ruderi di un antico fortilizio. All'interno sono custoditi un crocifisso ligneo del Seicento di Fra Innocenzo da Petralia Soprana, un dipinto di Alessandro Guardassoni ed una pala d'altare di Calvaert;
- l'Oratorio di San Rocco (in origine dedicato al Santissimo Sacramento), con l'organo in una cantoria ed un bel quadro sull'altare maggiore;
- il Convento dei frati Cappuccini, consacrato nel 1909;
- il Santuario della Madonna del Ponte, il cui culto risale al 1249.
- la Chiesa di San Michele Arcangelo, menzionata sin dal Duecento.
- il Castello Vecchio (o Castello Manservisi), la cui struttura originaria risale al XVI secolo mentre le attuali forme neo-gotiche risalgono a rimaneggiamenti del XIX secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.996 volte.

Scegli la lingua

italiano

english