italiano

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Castenaso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castenaso

Descrizione

Situato lungo l'antica Via Salaria, a breve distanza dal capoluogo emiliano, Castenaso è un comune della provincia di Bologna, interessato da insediamenti umani sin dal periodo villanoviano, che prende il nome dall'omonima frazione di Castenaso. Proprio qui, infatti, nel corso del XIX secolo il conte Giovanni Gozzadini, autorevole personaggio bolognese nel panorama archeologico e culturale dell'epoca, organizzò una sistematica campagna di scavi che portò alla luce un'enorme quantità di reperti risalenti al IX secolo a.C. (in particolare necropoli e basi di capanne, materiale oggi conservato presso il Museo Civico di Bologna).
In età romana era noto col nome di "castrum Nasicae", dal nome del console romano Publio Scipione (detto Nasica per la lunghezza del suo naso) che sconfisse i Galli Boi nel 190 a.C. sulle rive del fiume Idice, in una battaglia ricordata nello stemma della cittadina. Ma le tracce della dominazione romana sono ancora più evidenti nella suddivisione ortogonale dei campi che si rifà alla centuriazione agraria romana, basata su "cardi" e "decumani".
Siti di interesse:
- la Chiesa di San Giovanni Battista, con arredi sacri e capolavori settecenteschi di scuola bolognese;
- la Chiesa della Beata Vergine di Pilar (XVII secolo). Qui furono celebrate le nozze tra Gioacchino Rossini ed il soprano Isabella Colbran;
- la Pieve di San Giminiano, risalente al XII secolo ma completamente distrutta nel XVI secolo dalle truppe di Cesare Borgia. Fu ricostruita nel 1929 in forme neoclassiche.
- Villa Molinari-Pradelli;
- Palazzo Guidotti.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.223 volte.

Scegli la lingua

italiano

english