italiano

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Ospitalità di Qualità Appartamenti di Charme Azienda Vinicola Vini Toscani Crespina Pisa Toscana Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Loiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Loiano

Descrizione

Loiano è un centro turistico e residenziale della provincia di Bologna, situato nell'Appennino tosco-emiliano, lungo la strada della Futa, tra Bologna e Firenze. Sull'origine del toponimo non si registra una unanimità di opinioni: secondo alcuni, infatti, deriverebbe dal dio bifronte latino "Giano", secondo altri da "Leone" e, secondo altri ancora, da una graminacea un tempo molto diffusa in zona, il "lilium" (loglio).
Nel 1786 Goethe, diretto a Firenze, soggiornò nell'albergo della Corona, raccontando questo avvenimento nel suo "Viaggio in Italia".
Loiano è nota soprattutto per l'Osservatorio Astronomico dell'Università di Bologna, realizzato nel 1936 e per lungo tempo è stato il più grande d'Italia. E' composto da due telescopi: il potente telescopio Cassini da 152cm di diametro, utilizzato da ricercatori italiani e stranieri, ed uno di dimensioni minori (60cm di diametro).
Altri siti di interesse:
- la Chiesa di San giacomo e Santa Margherita, risalente al XIV secolo, con coro e campanile del Settecento e cupola degli anni Trenta del Novecento. All'interno sono custodite opere di Angelo Piò e Denis Calvaert.
- Villa Loup, risalente al XIX secolo, il cui nome deriva da un gentiluomo svizzero che, sposando una Ghisilieri, ebbe in dote l'edificio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.811 volte.

Scegli la lingua

italiano

english