italiano

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Granarolo dell'Emilia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Granarolo dell'Emilia

Descrizione

Comune prevalentemente agricolo situato alle porte di Bologna, Granarolo dell'Emilia fu interessata da insediamenti umani sin dal periodo villanoviano, come attestano i rinvenimenti portati alla luce nelle frazioni di Viadagola e Quarto Inferiore. Successivamente vi si insediarono gli Etruschi, i Celti e i Romani che hanno lasciato una traccia indelebile del loro passaggio nella centuriazione agricola del territorio. Il toponimo deriverebbe dal latino "granarius", "Granarium" o "granariolus", ad indicare la terra in cui veniva normalmente coltivato il grano.
A Viadagola nacque secondo la leggenda la bella Lucia che, unendosi a Re Enzo di Svevia, prigioniero a Bologna, avrebbe dato alla luce il capostipite della famiglia Bentivoglio, signori di Bologna nel XV secolo.
Questo antico borgo è tutt'ora caratterizzato da una campagna coltivata a grano e punteggiata ada costruzioni rurali immerse nel verde di parchi e boschi.
Siti di interesse:
- la Chiesa di San Vitale, sorta su un edificio trecentesco dipendente dall'Abbazia di Pomposa. All'interno è abbellita da affreschi di scuola bolognese.
- la Chiesa di San michele Arcangelo, con affreschi di Denijs Calvaert e della sua scuola;
- la Chiesa di San Mamante;
- la Chiesa di Sant'Andrea;
- la chiesa dei Santi Vittorio e Giorgio;
- le numerose ville settecentesche (Villa Boncompagni Dal Ferro, Villa Amelia, Villa Bassi, Villa Mignani Boselli, Villa Lagorio, Villa Mareschi, Villa Montanari) nonché la residenza del grande esploratore ravennate Pellegrino Matteucci (1850-1881), il primo europeo ad attraversare per intero il continente africano a nord dell'equatore, dall'Egitto al Golfo di Guinea.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.270 volte.

Scegli la lingua

italiano

english