italiano

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Gourmet Wellness Quattordio Alessandria Piemonte Italia

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Dozza

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Dozza

Descrizione

E' un comune della provincia di Bologna, situato a poca distanza dall'antica Via Emilia, considerato uno dei borghi medievali romagnoli più caratteristici e meglio conservati, circondato da immense distese di vitigni. Il toponimo deriverebbe da un termine latino altomedievale che indicherebbe la presenza in loco di una condotta per far confluire l'acqua in una cisterna, a beneficio di tutta la popolazione. E' menzionato per la prima volta in un documento del 1126 col nome di "castrum Dutie". Abitato fin dall'età del bronzo, il luogo fu prima assoggettato ai Galli, poi ai Romani. Ritornò a fiorire già prima del Mille. Furono i Bolognesi a cingerlo di mura nel 1086 e circa due secoli dopo a costruire la rocchetta con il rivellino, a difesa dell'entrata del borgo. Per secoli fu oggetto di disputa, per la sua posizione strategica a dominio della Via Emilia. Rifiorì e trovò una certa stabilità con Caterina Sforza, che ne riedificò la Rocca. Poi, alla fine di lunghe dispute, divenne feudo dei Malvezzi-Campeggi.
Oltre al tipico aspetto medievale, il borgo di Dozza è reso unico dai numerosi dipinti artistici che abbelliscono le facciate delle abitazioni.
Siti di interesse:
- la Rocca Sforzesca, anche detta Rocca di Caterina, potente e massiccia ma, al tempo stesso, perfettamente armonizzata col territorio. Fu costruita dal comune di Bologna nel 1250 ed ampliata da Romeo Pepoli nel 1305. Il complesso è a pianta esagonale, con un perimetro di circa 200 metri. La trasformazione della Rocca da struttura puramente militare in palazzo signorile fu iniziata da Annibale, Baldassarre e Vincenzo Campeggi, che occuparono l'edificio nel 1565 e fu terminata da Antonio Campeggi nel 1594.
- il Palazzo Comunale, prospiciente Piazza Zotti, ha origini cinquecentesche, sebbene abbia subito profonde e notevoli trasformazioni nel Novecento. Nel prezioso archivio storico del comune sono conservate pergamene risalenti al X secolo.
- la Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta, edificata nel XII secolo su una preesistente chiesa romanica, conserva all'interno una tavola del 1492 di Marco Palmezzano;
- il Rivellino (dentro il quale è stata ricavata la porta settecentesca di accesso al borgo);
- la Rocchetta trecentesca;
- la Pieve di San Lorenzo;
- il seicentesco Santuario del Calanco;
- il duecentesco Convento di Monte del Re, oggi adibito ad albergo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.067 volte.

Scegli la lingua

italiano

english