italiano

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Modena e Reggio Emilia Sant'Ilario d'Enza

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sant'Ilario d'Enza

Descrizione

Comune della provincia di Reggio Emilia, Sant'Ilario d'Enza è una vivace cittadina ricca di attività industriali ed artigianali. In origine il toponimo era Sant'Eulalia; si tramutò nell'attuale Sant'Ilario probabilmente per la presenza dell'"Hospitale Sancti Hilarii", luogo di ristoro per i pellegrini che percorrevano l'antica Via Emilia. La presenza di numerose tombe risalenti al periodo romano, portate alla luce nel corso di scavi avvenuti nel XIX secolo, tende a confermare che il sito del comune corrispondesse a quello dell'antica città di "Tannetum". Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area fu abitata prima da popolazioni barbariche, poi dai Longobardi, dai Franchi e dagli Ungari. Passò, poi, sotto il controllo del Ducato di Parma ed, infine, degli Estensi fino al 1796.
Siti di interesse:
- la Chiesa di Sant'Eulalia, antichissima pieve della Diocesi di Parma, ha subito nel corso dei secoli diversi ed incisivi rimaneggiamenti che hanno profondamente modificato l'originaria struttura;
- la Chiesa di Santa Margherita, già citata in un documento del 1233, appartenne fino al XV secolo ai monaci benedettini di San Giovanni di Parma; successivamente passò alla Diocesi di Reggio. Fino al 1683 la struttura presentava una sola navata; in seguito fu integralmente ricostruita, aggiungendo alla navata principale anche due laterali e sei cappelle, fu ricostruito il coro e la torre campanaria;
- l'oratorio di San Rocco, seicentesco oratorio di semplice fattura costruito dalla popolazione in seguito ad un'epidemia di peste;
- le numerose edicole votive (la Madonna dell'Aiuto, la Madonna della Misericordia, la Madonna del Gallo, la Madonna delle Grazie, la Maestà di San Francesco).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.590 volte.

Scegli la lingua

italiano

english