italiano

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Gastronomia Cucina Italiana di Qualità Ristoranti Firenze Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Campania Avellino e dintorni Montemarano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montemarano

Descrizione

Comune della provincia di Avellino, Montemarano è un piccolo centro famoso per gli ampi castagneti secolari, il buon vino (è terra di Taurasi DOCG), il carnevale e la montemaranese, una tarantella utilizzata sin dai tempi antichissimi a scopo mistico-terapeutico, per scacciare gli spiriti maligni.
Secondo la tradizione Montemarano fu fondata dal valoroso generale sannita Mario Egnazio che riuscì a tener testa alle truppe romane nei pressi del Monte Toro. Sede vescovile nel 1059, visse il momento più fiorente sotto l'episcopato di Giovanni, vescovo, cittadino e, in seguito, santo protettore che riuscì a frenare le spinte espansionistiche dei Normanni. Degno di nota è l'episodio della "morta di Montemarano", raffigurato anche da Giotto negli affreschi della Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi: si racconta che una donna di nobile famiglia, già deceduta, ritornò in vita giusto per il tempo necessario a confessarsi e salvare la sua anima.

Siti di interesse:
- il centro storico, dal tipico aspetto di borgo medievale, arroccato alle pendici di un colle attorno al castello;
- il castello di Montemarano, sorto tra il V ed il IV secolo a.C. come avamposto sannita per il controllo dei traffici verso la Puglia, divenne in seguito "oppidum" romano. Rimane ben poco dell'aspetto medievale, in seguito ai rifacimenti avvenuti in epoca rinascimentale. Numerosi padroni dimorarono tra le sue mura, tra cui Giovan Battista Basile, governatore di Montemarano tra il 1615 ed il 1616, periodo in cui terminò la prima stesura del suo capolavoro "Lo Cunto de li Cunti". Oggi è sede del Museo del Vino.
- la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno degli edifici religiosi più antichi di tutta l'Irpinia. Nonostante i numerosi rifacimenti, ha mantenuto le colonne in stile romanico. La facciata è caratterizzata da tre portali d'ingresso ed un'imponente torre campanaria. All'interno è conservato un dipinto attribuito alla scuola di Guido Reni, una sedia in legno pregiato del XV secolo, la Cantoria e l'Organo (XVIII secolo), il Trono Episcopale e tre dipinti di Andrea Vaccaro, Inoltre, durante i lavoro di restauro alla cripta, sono stati rinvenuti capitelli e colonne medievali.
- la Chiesa del Purgatorio, edificata agli inizi del XVIII secolo, è oggi sede del Museo dei Parati e dei Tessuti Sacri;
- il Museo Etnomusicale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 16.220 volte.

Scegli la lingua

italiano

english