italiano

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania Italia

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

tu sei qui: Home Campania Avellino e dintorni Mercogliano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Mercogliano

Descrizione

Mercogliano è la naturale porta d'ingresso meridionale al Parco Regionale del Partenio.
Paese di origine medievale, vanta un centro storico, dove si possono ammirare stradine e vicoli tra case popolari e dimore signorili.
Ma sicuramente l'attenzione è catalizzata dal noto santuario di Montevergine, meta di numerosi pellegrini provenienti da ogni parte d'Italia per venerare la Madonna Nera, la "Mamma Schiavona", una tavola duecentesca raffigurante la Vergine. Fu fondato all'inizio del XII secolo da San Guglielmo da Vercelli, poi sepolto nella cripta, il quale aveva raggiunto la cima del monte per raccogliersi in preghiera in un luogo solitario.
Merita una visita anche quella che era la dimora invernale dei frati del Santuario: il palazzo abbaziale di Loreto, del 1735.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.174 volte.

Scegli la lingua

italiano

english