italiano

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Campania Avellino e dintorni Ospedaletto d'Alpinolo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ospedaletto d'Alpinolo

Descrizione

Piccolo comune montano della provincia di Avellino, Ospedaletto d'Alpinolo ha legato la sua storia alle vicende della vicina Abbazia di Montevergine. Inizialmente noto con il nome di "Casale delle Fontanelle", assunse, successivamente, quello di "Casale di Santa Maria del Preposito" ed, infine, quello di "Casale dell'Ospedale di Montevergine", per la presenza dell'Ospedale di San Tommaso, in cui soggiornò anche Federico II, e in cui normalmente riposavano i pellegrini, prima di affrontare la salita del monte per raggiungere il noto Santuario Mariano. A partire dal XIX secolo cominciò a diffondersi il c.d. "copeto", più comunemente conosciuto come torrone, realizzato con prodotti locali, come nocciole e castagne.
Siti di interesse:
- il pittoresco centro storico, con stradine lastricane su cui si affacciano bei palazzi signorili;
- resti di tombe pre-romane in località Curti;
- la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo;
- la Chiesa della Madonna del Rosario, di impianto seicentesco, al cui interno sono custodite pregevoli opere del XVIII secolo;
- la Fontana del Tritone;
- il Monumento al Pellegrino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.966 volte.

Scegli la lingua

italiano

english