italiano

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

tu sei qui: Home Campania Avellino e dintorni Santa Paolina

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Santa Paolina

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santa Paolina

Descrizione

Comune della provincia di Avellino, situato lungo il crinale del Monte Gloria, in un'area naturalmente votata alla coltivazione di vigneti da cui si produce dell'ottimo Greco di Tufo, simbolo della città, Santa Paolina fu un casale della baronia dei Montefusco sin dal XIII secolo col nome di San Felice. Nel XVIII secolo fu proprietà del Monte di Misericordia di Napoli sino al 1806, anno dell'abolizione dei diritti feudali. Nel 1814, a causa di una violentissima frana, il paese andò quasi completamente distrutto. Fu ricostruito un po' più a monte in prossimità dell'antico casale di Sanctae Paulinae, così detto per la presenza di un edificio religioso dedicato alla Santa e da cui derivò il nome del paese.
Attrazioni:
- la caratteristica conformazione urbanistica "vicatim", organizzata cioè per casali;
- le lunghe distese di viti, organizzate in filari regolari, da cui si produce un ottimo Grego di Tufo;
- la lavorazione artigianale del merletto a tombolo;
- la Chiesa di Santa Paolina, dalle belle linee romaniche, è affiancata dall'Oratorio del SS. Rosario e dal campanile settecentesco che domina l'abitato. La facciata presenta due portali in pietra; l'interno, invece, è a navata unica con opere del Seicento e del Settecento.
- la Cappella dei Santi Gennaro ed Arcangelo (XVII secolo), capella rurale eretta per devozione verso i Santi;
- la Chiesa di Santa Lucia;
- la Cappella di Santa Maria delle Grazie (XVIII secolo), costruita per volontà di Domenico Consolazio;
- la Cappella dell'Addolorata (XVII secolo), costruita per volontà degli abitanti del luogo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.571 volte.

Scegli la lingua

italiano

english