italiano

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Ausonia Hungaria Lido di Venezia

    Ausonia Hungaria Lido di Venezia

    Hotel, Lusso, Ospitalità d'eccellenza, Hotel 5 Stelle

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Bolzano e dintorni Cortina sulla strada del vino

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Cortina sulla strada del vino

  • Cantina Peter Zemmer Vini Trentino

    Benvenuti in una terra di vigneti di antica tradizione che risale addirittura all'impero romano. Dove si intrecciano strettamente viticoltura, arte e cultura, innumerevoli generazioni di viticoltori hanno dato così all'Alto Adige la connotazione di "terra...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cortina sulla strada del vino

Descrizione

Piccolo e suggestivo comune della provincia di Bolzano, Cortina sulla strada del vino (Kurtinig an der Weinstraße in tedesco) è il più piccolo paese della Bassa Atesina, con una superficie di appena 2kmq. E' soprannominata "piccola Venezia" in quanto, prima dei lavori di arginamento dell'Adige, il centro storico era spesso oggetto di inondazioni.
Il ritrovamento di reperti, sia del periodo preistorico che di quello romano, attesta che l'area fu abitata dall'uomo sin dai tempi più remoti. Il toponimo, derivante dal latino "curtis" (corte), è documentato sin dal 1276.
Splendida la piazza principale, con pavimento lastricato e pozzo a carrucola.
E' anche detto il "paese delle viti" non tanto per le tante cantine e le distese di viti, quanto per la curiosa abitudine degli abitanti di piantare una vite rampicante davanti casa, in occasione della nascita del primo figlio, il passaggio di proprietà del maso o il rinnovo della casa.
Caratteristica è la parrocchiale di San Martino, affacciata sulla piazza principale, con bel rosone centrale e tre guglie, affiancata da un campanile a pianta quadrata.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.424 volte.

Scegli la lingua

italiano

english