Località
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino Alto Adige
- Alpe di Siusi - Sciliar
- Alta Badia
- Alta Pusteria
- Alta Valsugana
- Alto Garda, Valle di Ledro e Valle dei Laghi
- Bolzano e dintorni
- Folgaria, Lavarone, Luserna
- Giudicarie Centrali e Valle del Chiese
- Lagorai, Valsugana Orientale, Tesino
- Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
- Merano e dintorni
- Paganella, Andalo, Molveno e Dolomiti di Brenta
- Pinè e Cembra
- Plan de Corones
- Rosengarten Latemar
- Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
- S. Martino di Castrozza, Valli del Primiero, Vanoi
- Terme del Trentino Alto Adige
- Trento, Monte Bondone, Valle dell'Adige
- Val di Fassa
- Val di Fiemme
- Val di Non
- Val di Sole, Pejo e Rabbi
- Val d'Isarco
- Val Gardena
- Val Venosta
- Valli di Tures e Aurina
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
Primo Piano
Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Anterivo
Descrizione
Situato alle pendici del Monte Corno e circondato dallo splendido paesaggio del Parco Naturale Monte Corno, il piccolo paese di Anterivo (Altrei in tedesco), in provincia di Bolzano, è l'unico comune in lingua tedesca della Val di Fiemme.
Menzionato per la prima volta come "Antereu" in un documento del 1321, il toponimo ha origini latine "in ante rivum" (davanti al fiume). Il borgo nacque in seguito ad una concessione del conte di Tirolo di costruire 10 masi e questo evento è tutt'ora ricordato nello stemma comunale, con i 10 spazi bianchi e argentati che lo compongono. Fino al termine della prima guerra mondiale Anterivo appartenne alla "Magnifica Comunitá di Fiemme" di Cavalese.
Aggrappato alle pendici di un altopiano, é esposto, come su un balcone, a sud con la vista verso la Valle di Cembra e la catena dei Lagorai. Anterivo è la meta ideale per gli amanti del contatto diretto con la natura incontaminata e delle lunghe passeggiate a piedi o in mountain bike.
Siti di interesse:
- la parrocchiale in stile neogotico dedicata ai Santi Giacomo e Caterina;
- il sito preistorico Burgstall.
Mappa
La pagina web di questo paese è stata visitata 16.184 volte.