italiano

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

tu sei qui: Home Lazio Campagna laziale Civita Castellana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Civita Castellana

Descrizione

Comune della provincia di Viterbo, arroccato su uno sperone tufaceo di origini vulcaniche, Civita Castellana è un importante polo ceramico, situato lungo la Via Flaminia, tra le gole di due affluenti del fiume Treja. Capitale dell'antica popolazione preromana dei Falisci, secondo la leggenda "Falerii Veteres" fu fondata dal greco Aleso, figlio di Agamennone e della schiava di guerra Briseide.
Una volta che i Falisci furono sconfitti dai Romani, la città entrò nell'orbita di Roma, seguendone le vicende.
Con le invasioni barbariche, seguite alla caduta dell'Impero Romano, anche Civita Castellana attraversò un periodo di decadimento. Fu luogo di rifugio per alcuni papi, durante alcune situazioni di pericolo. Fu sotto la giurisdizione dello Stato della Chiesa e nel 1527 resistete al duro attacco sferrato dai Lanzichenecchi.
Siti di interesse:
- i resti di templi, santuari e necropoli dell'antica Falerii Veteres; molti oggetti e rinvenimenti sono oggi esposti presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco, ospitato nel Forte Sangallo;
- il percorso archeologico lungo la Via Amerina, con i resti di templi, tombe, ponti ed altri edifici appartenenti all'antica Falerii Novi, costruita dai fuggiaschi Falisci dopo la sconfitta subita dall'esercito romano;
- il Forte Sangallo, imponente opera militare voluta da papa Alessandro VI a difesa dei possedimenti dello Stato Pontificio. Progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio, sui resti di una più antica fortificazione, fu negli anni successivi ulteriormente rafforzata con un fossato ed un torrione ottagonale. Durante i pontificati successivi furono abbellite ed impreziosite le sale degli appartamenti nobili.
- il Duomo, costruito a partire dal 1185, fu completamente ristrutturato nel Settecento acquisendo una veste barocca; preceduto da un portico duecentesco ed affiancato da un bel campanile romanico, conserva all'interno un sarcofago romano ed uno altomedievale, affreschi dell'XI secolo, cibori rinascimentali, preziose tele ed un organo suonato l'11 luglio del 1770 da Wolfgang Amadeus Mozart.
- Porta Borgiana, realizzata con blocchi marmorei del I secolo d.C. e provenienti dal monumento funerario del tribuno romano Glizio L. Gallo;
- la Fontana dei Draghi, edificata sotto il pontificato di Gregorio XIII;
- il Museo della Ceramica.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.669 volte.

Scegli la lingua

italiano

english