italiano

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Campagna laziale Bagnoregio - Civita di Bagnoregio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bagnoregio - Civita di Bagnoregio

Borgo di Civita

Borgo di Civita

Descrizione

Bagnoregio è un comune della provincia di Viterbo, situato lungo la pendice orientale del cono vulcanico del Bolsena. Il toponimo deriverebbe dal latino "balneum regis" (il bagno del re), con probabile riferimento alle acque termali dalle proprietà terapeutiche che, secondo la leggenda, curarono il re longobardo Desiderio.
Ricadendo nei domini dell'antica Volsinii (Orvieto), bagno regio fu interessata da insediamenti etruschi; costoro furono sconfitti dai Romani nel 265 a.C.. Dopo la caduta dell'Impero Romano, seguirono le invasioni di Goti, Visigoti, Bizantini, Longobardi e Franchi che consegnarono il borgo allo Stato della Chiesa.
Nel 1695, per effetto di un violentissimo terremoto, la frazione di Civita viene separata dalle altre due da un profondissimo dirupo.
Attualmente il suggestivo borgo di Civita di Bagnoregio, raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato, è noto anche con l'appellativo di "città che muore", dalle parole di Bonaventura Tecchi, a causa dell'inesorabile erosione del costone tufaceo su cui sorge ad opera degli agenti atmosferici e dei torrentelli che scorrono a valle. Tutto ciò dona alla piccola frazione, col suo ciuffo di case medievali, un aspetto quasi crepuscolare, vivo e spettrale al tempo stesso.
Siti di interesse:
- il piccolo borgo di Civita di Bagnoregio, con Porta Santa Maria - sormontata da due leoni -, la Chiesa di San Donato - in stile romanico e rimaneggiata nel XVI secolo, al cui interno sono custoditi un affresco della scuola del Perugino ed un crocifisso ligneo della scuola di Donatello - ed i palazzi rinascimentali.
- Porta Albana, il cui disegno è attribuito ad Ippolito Scalza;
- il tempietto di San Bonaventura, a croce greca;
- la Cattedrale di San Nicola, che custodisce una Sacra Bibbia del XII secolo, in pergamena miniata, e le reliquie di San Bonaventura;
- la Chiesa romanico-gotica dell'Annunziata;
- il Convento di San Francesco con la grotta di san Bonaventura, dove, secondo al tradizione, il Santo adolescente fu guarito dopo aver chiesto l'intercessione di San Francesco d'Assisi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.530 volte.

Scegli la lingua

italiano

english