italiano

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Campagna laziale Campodimele

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Campodimele

Descrizione

Campodimele è un piccolo comune della provincia di Latina, arroccato su un colle e circondato da una cerchia di monti nei pressi del punto di contatto tra la catena Ausona e quella Aurunca. Il toponimo deriverebbe dal latino "Campus Mellis" (campo di miele); non a caso "Campus Mellis" sorse nel VI secolo a.C. sulle rovine dell'antica città latina di Apiola (etimologicamente derivante da "api"), distrutta dal re di Roma Tarquinio Prisco.
Fin dal VII secolo d.C. fece parte del Ducato di Fondi, di Gaeta e dell'Abbazia di Montecassino e la sua storia è legata alle loro vicende. Nel XIII secolo passò sotto il dominio di varie famiglie: Dell'Aquila, Caetani, Colonna, Miroballo e ai Di Sangro, che tennero il feudo fino all'abolizione dei diritti feudali (1806).
Nei suoi vicoli e nei suoi scorci caratteristici conserva caratteristiche che, da un lato, richiamano al Medioevo italiano e, dall'altro, all'influenza araba dovuta all'occupazione saracena nei secoli IX e X.
Siti di interesse:
- la cinta muraria fortificata, composta da 11 torri circolari ed una rettangolare, il mastio;
- il Monastero di Sant'Onofrio, risalente all'XI secolo, fu fatto ricostruire dall'abate Desiderio di Montecassino più a nord rispetto all'originario sito. Distrutto dagli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale, fu rimesso a nuovo negli anni Ottanta del Novecento ed è meta di pellegrini.
- la Chiesa di San Michele Arcangelo, edificata nel punto più alto del paese, raggiungibile solo a piedi, risale all'XI secolo e, con molta probabilità, sorge sulle rovine di un antico tempio pagano. All'interno sono custoditi un tabernacolo marmoreo del XV secolo, un trittico del XV secolo ed un altro del XVII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.231 volte.

Scegli la lingua

italiano

english