italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Ausonia Hungaria Lido di Venezia

    Ausonia Hungaria Lido di Venezia

    Hotel, Lusso, Ospitalità d'eccellenza, Hotel 5 Stelle

  • Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Qualità Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Piemonte Valsesia Gattinara

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Gattinara

  • Nervi Azienda Vitivinicola Gattinara

    Il 30%, cioè circa 33 Ha, dell'intera zona collinare adibita a vigneto per il GATTINARA DOCG è di proprietà dell'Azienda Vitivinicola Nervi; all'interno della proprietà si trova fra l'altro l'intera zona dei rinomati vigneti "Molsino". La cantina, fondata...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gattinara

Descrizione

E' un comune in provincia di Vercelli, situato ai confini con il territorio di Novara, all'imbocco della Valsesia, sulla riva destra del fiume Sesia. Vicino agli abitati di Ghemme, Romagnano Sesia, Roasio e Serravalle Sesia, è circondato da colline ricoperte da vigneti. E'un borgo medievale con impianto stradale regolare, caratterizzato da un corso principale porticato e case con facciate decorate da affreschi e meridiane; è famoso per la produzione di vini, come il Gattinara DOCG.
Nel II secolo d.C. i Romani conquistarono la zona sottraendo alle popolazioni preesistenti vaste aree che furono adibite sin da quell'epoca a vigneti. Gattinara fu fondato nel 1242 per volere del Comune di Vercelli che necessitava di un punto di riferimento contro Novara. Nel corso del periodo medievale, a causa delle invasioni barbariche, la popolazione si trasferì in cima alla collina al riparo del borgo fortificato. Fu dominato dai Visconti nel XV secolo, che però non sottrassero al paese l'autonomia acquisita. Durante lo stesso secolo fu occupato dai Savoia e rimase dominio sabaudo a lungo; distrutto nel 1524, fu ricostruito rispettando la pianta originaria. Fu conquistato dalle truppe napoleoniche nel 1804, inglobato nel Regno d'Italia nel 1861.

Da vedere:

La Torre delle Castelle, fortificazione risalente all'XI secolo, è simbolo della città.
La fortificazione di San Lorenzo risalente all'XI secolo. Di essa sono rimasti solo i ruderi, dalla posizione in cui si trova si gode di uno splendido panorama.
La fortificazione di San Sebastiano, risalente all'XI secolo, di cui sono rimasti solo i resti.
La parrocchiale di San Pietro, forse già esistente nel V secolo, fu abbattuta nel 1470 e ricostruita in forme gotiche con quattro navate, nel 1881 l'edificio fu riedificato in forme neoclassiche, rimane la facciata tardo-gotica di cotto. La cupola fu costruita su progetto dell'architetto vercellese Locarni.
La chiesa di Santa Maria di Rado, risalente al IX secolo, fu costruita in stile romanico.
La chiesa di San Bernardo di Mentone.
La chiesa del Rosario.
La chiesa di San Giuseppe.
La chiesa di Santa Maria della Consolazione.
La chiesa di San Francesco.
La chiesa di Santa Marta.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.123 volte.

Scegli la lingua

italiano

english