italiano

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Montepulciano Grappe Vini e Prodotti Tipici Tenuta Valdipiatta Toscana

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Montepulciano

  • Maria Caterina Dei Vini Montepulciano

    Nel 1964 Alibrando Dei, nonno di Maria Caterina acquista la prima fetta di quella che diventerà la tenuta Dei: Bossona. Vigneto splendido per esposizione e tipologia di terreno. Ed è proprio il nonno che pianterà il vigneto da cui oggi nasce il vino considerato...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tenuta Valdipiatta Toscana

Contatti

Montepulciano Via della Ciarliana, 25/A +39 0578 757930 +39 0578 717037

Descrizione

Realizzando il sogno di produrre un grande vino, Giulio Caporali ha acquistato la Tenuta Valdipiatta alla fine degli anni '80. Grazie ad un forte impulso innovativo unito ad un rigoroso rispetto per la terra, ha saputo condurre l'Azienda, nel giro di pochi anni, ai vertici qualitativi della produzione vinicola del territorio di Montepulciano. "La mia Shangri-la" questo è la Tenuta Valdipiatta per Giulio Caporali. Ed è da questo "Lost Horizon" della Toscana che oggi, dopo aver passato la conduzione dell'Azienda alla figlia Miriam, continua a sviluppare ed approfondire i suoi studi storico-letterari. Tra le altre opere, Giulio Caporali ha il merito di aver tradotto dal latino e pubblicato gli Statuti del Comune di Montepulciano del 1337. Ha scritto anche un saggio sulle origini etrusche del nome della città.

Miriam Caporali è una giovane imprenditrice che, dopo aver conseguito una Laurea in Economia e Commercio all'Università di Roma e forte di un'esperienza professionale nel settore della consulenza aziendale, ha scelto di dedicarsi a tempo pieno all'azienda di famiglia. Negli anni dal 1997 al 2002, ha superato l'indispensabile "gavetta", prima a fianco del padre a Valdipiatta, in cantina e nelle vigne, e solo in un secondo tempo è passata alle sale di degustazione e ai master in enologia all'Università di Bordeaux. La sua, come anche quella del padre, è stata prima di tutto una scelta di vita che si è naturalmente trasformata in una grande passione per la terra di Montepulciano, la vigna ed il vino di qualità.

Dal 2002, in veste di nuovo titolare della Tenuta Valdipiatta, Miriam Caporali segue in prima persona le relazioni esterne e la commercializzazione dei prodotti sul mercato internazionale.

Il Vino Nobile di Montepulciano è ottenuto dal tradizionale uvaggio di Prugnolo Gentile e Canaiolo Nero. Nelle annate migliori se ne seleziona una Riserva mentre dalla prestigiosa Vigna d'Alfiero, impiantata quasi mezzo secolo fa dal primo cantiniere della TENUTA VALDIPIATTA Alfiero Carpini e composta di Sangiovese in purezza, si ottiene una limitata ma pregiatissima quantità di Vino Nobile di Montepulciano.

Il Rosso di Montepulciano è invece ottenuto dalle vigne più giovani, che gradatamente entreranno nella composizione del Vino Nobile, e nasce da uve Prugnolo Gentile, Canaiolo Nero e Mammolo.

Il Chianti Colli Senesi è un vino della tradizione a base Sangiovese prodotto in quantità non elevate.

Vino del territorio è anche il Vin Santo di Montepulciano, ottenuto dall'appassimento di una selezione di uve a bacca bianca il cui mosto è affinato per almeno tre anni in piccoli caratelli di rovere.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 12.306 volte.

Scegli la lingua

italiano

english