italiano

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Pienza

I più visitati in Pienza

  • Ristorante Taverna di Moranda

    La taverna di Moranda è un locale caratteristico specializzato in cucina tipica rivisitata. I piatti forti sono il "piccione farcito", il "carré d'agnello alle erbe", i tartufi e la cacciagione di stagione, in particolare la carne di cervo, accompagnati...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pienza

Descrizione

Piccolo gioiello architettonico del Rinascimento in provincia di Siena, Pienza deve la sua fama ad Enea Silvio Piccolomini, divenuto poi Papa Pio II.
Conosciuta nell'alto medioevo con il nome di Corsignano fu una roccaforte senese celebre per essere stata menzionata in una novella di Giovanni Boccaccio. Gran parte della sua architettura più bella fu fatta realizzare proprio da Papa Pio II tra il 1459 ed il 1462 che chiamò a lavorare a Pienza uno degli architetti più famosi dell'epoca, Bernardo Rossellino, trasformando il borgo natale di Corsignano in una splendida cittadina rinascimentale, eccezionale esempio di architettura e urbanistica quattrocentesche.
Per la bellezza del suo centro storico rinascimentale, nel 1996 Pienza è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Il Duomo, dedicato alla Madonna Assunta, venne realizzato da Rossellino sulle rovine dell'antica pieve romanica di Santa Maria nel 1459. La Chiesa di San Francesco risale al XIII secolo: è uno degli edifici francescani più antichi d'Italia ed è anche l'unico monumento di rilievo dell'antico borgo di Corsignano.
La Pieve di Corsignano, risalente all'XI secolo, con una bella torre cilindrica, è il luogo dove fu battezzato Papa Pio II.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 101.614 volte.

Scegli la lingua

italiano

english