italiano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

tu sei qui: Home Lazio Ciociaria Viticuso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Viticuso

Descrizione

Pittoresco centro agricolo della Ciociaria, in provincia di Frosinone, Viticuso è il comune più orientale della regione Lazio, immerso nel verde di un territorio prevalentemente di origine carsica, al confine con il Molise, la provincia di Isernia ed il territorio venfrano. Il borgo fu fondato nell'Alto Medioevo dai monaci dell'abbazia di Montecassino nei pressi del Lago Viticuso (oggi scomparso); successivamente alla dominazione normanna, i signori di Venafro vi edificarono un castello, i cui resti sono ancora visibili, nonostante il terremoto del 1915 e i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Siti di interesse:
- la Chiesa di Sant'Antonino, realizzata sul luogo in cui i benedettini realizzarono il loro castello nell'anno 1003 (come risulta anche da un'iscrizione presente in un edificio adiacente al chiesa, recante, oltre la data, anche il simbolo dei monaci benedettini);
- la Chiesa di Santa Maria Assunta;
- il parco eolico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.998 volte.

Scegli la lingua

italiano

english